Negli ultimi mesi, a causa delle rilevanti novità introdotte dalla nuova formulazione delle detrazioni fiscali, l’attività di preventivazione è cambiata, diventando uno degli elementi più critici nel processo tecnico-commerciale di proposta al cliente.
Il preventivo non deve più solo intercettare le esigenze del cliente, ma anche dare evidenza di congruità a un complesso sistema di regole e requisiti.
L’analisi della congruità dei prezzi rispetto ai prezzari di riferimento è, in particolare, uno dei passaggi più complicati e difficilmente standardizzabile.
Con l’obiettivo di dare un supporto e cercare di automatizzare queste fasi, è stato creato CHECK110&50, il sistema di verifica dei prezzi.
Lo strumento, che tratta specificatamente di serramenti, copre le principali forme di Detrazione Fiscale e le principali attività tipiche di un intervento di riqualificazione energetica o di sostituzione di serramenti.
CHECK110&50 si collega al prezzario nazionale DEI, può essere utilizzato con i prezzari regionali delle opere edili e contiene una scheda specifica per i limiti di prezzo dell’Allegato I del Decreto “Requisiti tecnici”.
Attraverso CHECK110&50 potrete:
– semplificare e sintetizzare le analisi dei prezzi dei vostri preventivi, in relazione ai massimali previsti dai prezzari;
– integrare i preventivi con le voci dei trasporti, dei noli, degli smontaggi, ecc.;
– considerare i prezzi dei principali prodotti e componenti che tipicamente compongono una fornitura;
– “ottimizzare” le voci di costo del preventivo, in relazione alle possibilità offerte dai prezzari;
Molto importante è la scheda di analisi e quantificazione dei costi di installazione dei serramenti; la scheda di controllo considera e quantifica i costi di:
- Rilievi
- Smontaggi
- Trasporti
- Tempo e costo/uomo della posa in opera
- Costo dei materiali di posa (rilevato sui principali materiali necessari per la posa, quali turboviti, sigillanti, nastri autoespandenti, schiume poliuretaniche, pellicole frenovapore, ecc.)
- Questo strumento consentirà all’operatore di quantificare i costi di posa per poterli:
- considerare congiuntamente ai costi di prodotto negli interventi in Superbonus 110%
- valorizzare negli interventi in regime di Ecobonus 50% (dove i costi di posa sono esclusi dai massimali)
NB: per poter utilizzare CHECK110&50 con il prezzario DEI, quest’ultimo deve essere acquistato separatamente in formato Excel direttamente da DEI – tipografia del genio civile