Il nuovo impulso del nostro settore, generato anche dalle importanti incentivazioni in ambito energetico, vede un nuovo prodotto protagonista, insieme ai serramenti, dei molteplici interventi di ristrutturazione e sostituzione.
Il monoblocco infatti è sempre più presente nelle lavorazioni che prevedono una ristrutturazione rilevante, fornendo la possibilità di ridurre più di una delle frequenti problematiche di prassi presenti in cantiere:
- Taglio termico sul 4° lato;
- Isolamento del cassonetto;
- Gestione del giunti primario;
- Mantenimento del valore di isolamento acustico del serramento in opera
- Riduzione della possibilità di creazione di condensa e muffe
La pubblicazione di norme tecniche di settore e le esigenze progettuali ma soprattutto pratiche negli interventi attuali ha comportato una richiesta significativa non solo dei prodotti monoblocchi ma di una pressante richiesta di informazioni tecniche e prestazionali.
Se infatti alcuni serramentisti hanno optato per la scelta di produrre in autonomia il monoblocco per le proprie lavorazioni, è necessario segnalare che pur non essendo soggetti a “obblighi” specifici (ad esclusione del valore Usb relativo alla trasmittanza della parte “Cassonetto”), la richiesta dell’utenza finale (sia esso privato o progettista) relativamente alla qualifica dell’intero foro comprensivo delle termo-casse risulta sempre più frequente, soprattutto per quanto riguarda il contenimento delle dispersioni termiche e del contributo all’isolamento acustico.
La frequente presenza all’interno degli interventi più recenti è rilevabile anche dalle numerose verifiche in opera nelle quali vengono analizzati contesti reali di serramenti installati in monoblocchi termici.
In considerazione di un mercato sempre più attento, la possibilità di fruire di monoblocchi con chiare prestazioni tecniche è di fatto l’unico modo per poter “allineare” il proprio serramento all’intero dell’intero contesto di installazione e poter cosi garantire maggiore vivibilità degli ambienti interni all’utente e soddisfare le richieste tecniche di una committenza sempre più competente ed esigente.
