Con noi ottieni EPD e/o PEF
Con noi migliori la sostenibilità del prodotto

Gli obiettivi del progetto

Creare nuove opportunità di mercato per i serramenti in legno con prestazioni di sostenibilità ambientale.

Rafforzare il ruolo dei serramenti in legno negli edifici soggetti a certificazione di sostenibilità

Ottimizzare e migliorare i metodi di analisi ed i sistemi di etichettatura ambientale per i serramenti in legno

Scopri con noi
come avere un "Serramento Green"

Con il supporto di LegnoLegno:

–> Crei la tua Dichiarazione Ambientale di prodotto EPD** e/o PEF***, partendo dal metodo LCA*

1. Definizione degli obiettivi e del/dei prodotto/i oggetto di analisi, compresi i “confini” di analisi
2. Raccolta e acquisizione dati (inventario)
3. Valutazione e interpretazione degli impatti
4. Identificazione fasi e processi potenzialmente oggetto di miglioramento
5. Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD)
6. Certificazione dell’EPD (da Organismo di parte terza) e/o PEF

–> Migliori la sostenibilità del tuo prodotto

–> Soddisfi le richieste dei CAM (criteri ambientali minimi)

–> Comunichi il valore ambientale dei tuoi prodotti

La parola alle aziende

* LCA – L’analisi del ciclo di vita (LCA, in inglese life-cycle assessment) è un metodo strutturato e standardizzato a livello internazionale che permette di quantificare i potenziali impatti sull’ambiente e sulla salute umana associati a un bene o servizio, a partire dal rispettivo consumo di risorse e dalle emissioni. Nella sua concezione tradizionale, considera l’intero ciclo di vita del sistema oggetto di analisi a partire dall’acquisizione delle materie prime sino alla gestione al termine della vita utile includendo le fasi di fabbricazione, distribuzione e utilizzo (approccio definito “dalla culla alla tomba”).
Le informazioni derivate da una analisi LCA possono oggi essere espresse, tramesse e condivise attraverso Dichiarazioni Ambientali di Prodotto (EPD) o Impronte Ambientali di Prodotto (PEF), entrambe basate su informazioni quantificate e verificabili.

** EPD – La Dichiarazione Ambientale di Prodotto EPD, termine che deriva dall’inglese Environmental Product Declaration, è un documento che descrive gli impatti ambientali legati alla produzione di una specifica quantità di prodotto o di un servizio: per esempio consumi energetici e di materie prime, produzione di rifiuti, emissioni in atmosfera e scarichi nei corpi idrici.
La Dichiarazione, creata su base volontaria, deve essere predisposta facendo riferimento all’analisi del ciclo di vita del prodotto basata su uno studio LCA (Life Cycle Assessment), che definisce il consumo di risorse (materiali, acqua, energia) e gli impatti sull’ambiente circostante nelle varie fasi del ciclo di vita del prodotto.

*** PEF – L’impronta ambientale dei prodotti (Product Environmental Footprint) è una misura che, sulla base di vari criteri, indica le prestazioni ambientali di un prodotto o servizio nel corso del proprio ciclo di vita.
Le informazioni relative alla PEF sono fornite con l’obiettivo generale di ridurre gli impatti ambientali dei prodotti e dei servizi, tenendo conto delle attività della catena di approvvigionamento: dall’estrazione di materie prime, alla produzione, all’uso e fine vita del prodotto

LA SQUADRA CHE SOSTIENE IL SERRAMENTO GREEN

"FACCIAMO LA NOSTRA PARTE PER IL BENESSERE DEL PIANETA"

LA NOSTRA

Galante

“AGC investe da anni in innovazione e ricerca per creare soluzioni performanti ed attente all’ambiente!”

–  Roberto Galante/ Responsabile del team assistenza tecnica e progettazione di AGC Italia

Carrara

“Grazie al SOFTWARE possiamo incrementare l’efficienza del lavoro, ridurre i tempi di lavorazione e preservare l’ambiente in cui viviamo.”

– Roberto Carrara / PowerWIN Specialist DDX

Pedrotti

“Green: non solo un valore ma anche un risultato da calcolare e dimostrare. Essepi ci crede!”

– Jlenia Pedrotti / Operations Manager presso ESSEPI – Finestre

Fantacci

“Sostenibilità è azione sinergica, valorizzazione delle idee e dei prodotti”

– Simone Fantacci / Titolare FANTACCI Industrie srl

Sedino

“Verde e sostenibile due valori essenziali per l’industria del futuro”

– Giovanni Sedino / Amministratore unico FINITURE S.r.l.

Pamela Manfredini

“Green è impegno e occasione di unire idee e nuove energie! Bello far parte di una squadra green”

– Pamela Manfredini / Sales & Marketing Director LEGNOLEGNO SC

Stefano Mora

“La più grande minaccia al nostro ambiente è la convinzione che lo salverà qualcun altro”

– Stefano Mora Direttore Generale CEO LEGNOLEGNO sc

BERTAGNOLI

“Per noi è Green usare l’informatica per minimizzare gli sprechi nella gestione della produzione di infissi in legno.”

– Oscar Bertagnoli / Responsabile Commerciale LOGICO

IDEA GREEN

Leoni

“Progettazione e scelta dei materiali per la salvaguardia del benessere ambientale è la vera sfida del futuro!”

– Mauro Leoni / Direttore Generale filiale Italiana di MUNGO

Gamberi

“Il futuro esige un presente capace di rigenerarsi: per questo voliamo alto, no impact. Perché tra centinaia di anni gli alberi dovranno ancora crescere e circondare gli uomini: il legno è il nostro primo partner”

– Roberto Gamberi / Mktg Manager, Product ITA PCG Marketing SCHERWIN WILLIAMS – SAYERLACK

Andrea Coralli

“Pensiamo prima all’ambiente in tutti i processi aziendali, nel 2020 Schlegel è entrato nel programma Cradle to Cradle Products Innovation Institute che promuove la sostenibilità come driver di trasformazione per il design e la produzione di prodotti con un impatto positivo”

– Andrea Coralli Product Manager SCHLEGEL Tyman Groupe 

Salvatore Vitale

“Comfort ambientale a 360°. L’impegno di SIEGENIA anche nella sostenibilità”

– Salvatore Vitale / Amministratore Delegato SIEGENIA

“Green? Valori e doveri a cui non possiamo sottrarci!”

– Massimo Schiavetta / Presidente CDA WORKING PROCESS Srl, responsabile R&D and Vision WP Brand

Filippo Schegginetti

“Che uomo è un uomo che non rende il mondo migliore per le generazioni a venire?”

– Filippo Schegginetti / Marketing and comunication WORKING PROCESS / CM

Elmar Rastner

“A livello internazionale si moltiplicano gli sforzi per raggiungere la neutralità climatica. È tempo, che i costruttori di finestre si confrontino in misura maggiore con i bilanci ecologici dei loro prodotti. Vogliamo offrire un aiuto ad intraprendere questo sentiero sostenibile.”

– Elmar Rastner / Responsabile Sales & Marketing Sud Europa e Nord America SWISSPACER