Strumenti come il Credito d’imposta Transizione 5.0, la Nuova Sabatini e Voucher digitali sostengono le PMI italiane nell’adozione di tecnologie avanzate, migliorando qualità e competitività.
La Transizione 4.0, avviata in Germania nel 2011, ha rivoluzionato il settore manifatturiero con l’introduzione di automazione, interconnessione e digitalizzazione dei processi. Conosciuta come Industria 4.0, si è concentrata su tecnologie come robotica, Intelligenza Artificiale, Internet of Things e Big Data, puntando a migliorare produttività, ridurre i costi e aumentare la qualità dei prodotti. La Transizione 5.0 rappresenta un’evoluzione ulteriore, integrando uomo e macchina in un sistema collaborativo.
THANKS TO
Focus su sostenibilità, personalizzazione e centralità del lavoratore, mirano a creare un ambiente di lavoro più sicuro e gratificante, riducendo l’impatto ambientale. Le principali differenze tra le due transizioni sono l’accento sulla collaborazione uomo-macchina nella 5.0 rispetto all’automazione della 4.0, e la maggiore enfasi sulla sostenibilità e personalizzazione.
L’Industria 5.0 rappresenta quindi un significativo progresso, offrendo opportunità straordinarie per migliorare qualità, flessibilità e sostenibilità dei prodotti.
Questo cambiamento trasforma il settore produttivo e il mondo del lavoro.
La produzione diventa altamente personalizzata grazie alla flessibilità delle nuove tecnologie, con un’attenzione crescente alla sostenibilità attraverso l’uso di energie rinnovabili e la riduzione degli scarti. La sicurezza sul lavoro migliora grazie a tecnologie avanzate che prevengono incidenti, rendendo le aziende più flessibili e adattabili ai cambiamenti del mercato.
Le sfide della transizione includono la necessità di riqualificazione del personale, gestione del cambiamento e investimenti in nuove tecnologie, mentre le opportunità comprendono nuovi posti di lavoro, aumento della produttività, miglioramento della qualità dei prodotti oltre che maggiore competitività.
Nel dinamico panorama del settore dei serramenti, l’adozione di tecnologie emergenti e innovazioni di processo è diventata cruciale per il successo. Queste nuove tecnologie non solo ottimizzano la produzione e migliorano la qualità dei prodotti, ma aprono anche nuove opportunità per la personalizzazione e l’efficienza.
La Realtà Virtuale (VR) e la Realtà Aumentata (AR) offrono esperienze immersive che trasformano la progettazione e la vendita dei serramenti.
De’ Longhi utilizza la VR per offrire ai clienti un’esperienza immersiva, permettendo di visualizzare e personalizzare i serramenti in contesti realistici. Sky-Tek sfrutta la VR per la formazione del personale sulla produzione e installazione, migliorando competenze e sicurezza. L’integrazione della robotica nei processi produttivi aumenta l’efficienza e la precisione. Secco Sistemi ha implementato robot collaborativi per
l’assemblaggio di serramenti in alluminio, migliorando produttività e precisione. Oknoplast utilizza robot per la verniciatura e la finitura dei serramenti in PVC, garantendo qualità costante e riducendo i costi di
manodopera. L’Intelligenza Artificiale (AI) offre strumenti avanzati per l’analisi dei dati e l’ottimizzazione dei processi produttivi. Dierre impiega l’AI per identificare inefficienze e ottimizzare i processi di produzione.
Hörmann utilizza l’AI per la manutenzione predittiva delle porte automatiche, riducendo i tempi di inattività e migliorando l’affidabilità.
La stampa 3D sta rivoluzionando la produzione di componenti per serramenti. Ferramenta crea prototipi rapidi di componenti utilizzando la stampa 3D, accelerando lo sviluppo dei prodotti. Velux produce componenti personalizzati per finestre da tetto, offrendo soluzioni su misura per i clienti.
Inoltre, investimenti in queste tecnologie favoriscono anche la nascita di nuovi disegni, prodotti, processi, che possono essere oggetto di privativa industriale e quindi rappresentare un consolidamento dell’attivo patrimoniale delle aziende oltre ad essere un sicuro vantaggio competitivo.
In questo momento nel nostro paese ci sono moltissime misure ed incentivi pubblici pensate per accompagnare le imprese verso il primo miglio di trasformazione digitale. Oltre al Credito d’imposta Transizione 5.0, che può essere utilizzato per tecnologie avanzate, ci sono altri strumenti finanziari e agevolazioni come la Nuova Sabatini, che prevede contributi a fondo perduto per l’acquisto di macchinari e software, e il Fondo Complementare al PNRR, dedicato alla digitalizzazione e innovazione delle PMI.Il Bonus Export Digitale Plus 2024, gestito da Invitalia con fondi del MAECI e dell’Agenzia ICE, ha offerto alle micro e piccole imprese manifatturiere contributi a fondo perduto per sviluppare soluzioni digitali rivolte ai mercati internazionali. La linea di finanziamento di SIMEST, “Transizione Digitale o Ecologica”, consente alle imprese esportatrici di realizzare investimenti per l’innovazione digitale, con agevolazioni particolari per aziende giovanili, femminili e del Mezzogiorno.Bandi regionali, come quelli della Regione Lazio, Campania, Piemonte, Marche, Friuli Venezia Giulia, Liguria e Sardegna, offrono ulteriori finanziamenti per progetti di digitalizzazione e innovazione.
Misure per investimenti più limitati sono poi i Voucher Digitali delle Camere di Commercio e quelli per ingaggiare Innovation Manager iscritti nell’albo del MIMIT.
In questo momento nel nostro paese ci sono moltissime misure ed incentivi pubblici pensate per accompagnare le imprese verso il primo miglio di trasformazione digitale. Oltre al Credito d’imposta Transizione 5.0, che può essere utilizzato per tecnologie avanzate, ci sono altri strumenti finanziari e agevolazioni come la Nuova Sabatini, che prevede contributi a fondo perduto per l’acquisto di macchinari e software, e il Fondo Complementare al PNRR, dedicato alla digitalizzazione e innovazione delle PMI.Il Bonus Export Digitale Plus 2024, gestito da Invitalia con fondi del MAECI e dell’Agenzia ICE, ha offerto alle micro e piccole imprese manifatturiere contributi a fondo perduto per sviluppare soluzioni digitali rivolte ai mercati internazionali. La linea di finanziamento di SIMEST, “Transizione Digitale o Ecologica”, consente alle imprese esportatrici di realizzare investimenti per l’innovazione digitale, con agevolazioni particolari per aziende giovanili, femminili e del Mezzogiorno.Bandi regionali, come quelli della Regione Lazio, Campania, Piemonte, Marche, Friuli Venezia Giulia, Liguria e Sardegna, offrono ulteriori finanziamenti per progetti di digitalizzazione e innovazione.
Misure per investimenti più limitati sono poi i Voucher Digitali delle Camere di Commercio e quelli per ingaggiare Innovation Manager iscritti nell’albo del MIMIT.
Le misure citate, parte di un panorama molto ampio di opportunità, rappresentano un’occasione straordinaria per le imprese italiane di migliorare la qualità dei prodotti, aumentare la flessibilità produttiva e ridurre l’impatto ambientale, preparandosi per un futuro competitivo e sostenibile.
Per navigare in questo mare di tecnologie, macchinari, incentivi e misure agevolative, la Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa ha promosso CNA Hub 4.0 che è una rete di centri di innovazione digitale creata per supportare le PMI nel loro percorso di trasformazione tecnologica. CNA Hub 4.0 agisce come un ponte tra le imprese e il mondo dell’innovazione, offrendo servizi personalizzati che comprendono l’assessment della prontezza digitale e tecnologica, studi di fattibilità per investimenti in tecnologie 5.0, ingegnerizzazione finanziaria e consulenza sull’innovation management. Inoltre, aiuta le aziende a identificare i migliori fornitori di tecnologie. Grazie a un team di esperti, CNA Hub 4.0 offre competenza, personalizzazione, accesso a una vasta rete di partner e supporto continuo, permettendo alle imprese di aumentare la competitività, migliorare l’efficienza dei processi, accedere a nuovi mercati e sostenere la crescita aziendale.
ENRICO VELLANTE
CNA Hub 4.0 Campania
– Potrebbero interessarti anche altri articoli di LegnoLegnoNews
– Se desideri ricevere maggiori informazioni compila il form in fondo alla pagina