La certificazione del processo di posa in opera dei serramenti
Home La certificazione del processo di posa in opera dei serramenti

La certificazione del processo di posa in opera dei serramenti

Un Passo Avanti per la Qualità e l’Efficienza

La certificazione del processo di posa in opera dei serramenti rappresenta una novità rilevante nel settore edilizio, con un potenziale impatto significativo sulla qualità complessiva degli edifici e sulla soddisfazione dei clienti. Questo processo, regolamentato da normative specifiche, mira a garantire che l’installazione di porte e finestre avvenga secondo standard elevati di qualità e sicurezza.

THANKS TO

Per i produttori di serramenti, l’adozione di questa certificazione offre numerose opportunità, dalla differenziazione sul mercato alla fidelizzazione dei clienti, passando per il miglioramento
dell’efficienza produttiva.
In realtà, per il nostro settore, si tratta di una novità di carattere procedurale: da un punto di vista tecnico, è sul mercato già da diversi anni il Marchio Posa Qualità (https://posaqualita.it/), che ha strutturato un
efficace sistema procedurale e tecnico di controllo in riferimento alle norme vigenti.


L’importanza della posa in opera certificata


La posa in opera dei serramenti è una fase cruciale del processo edilizio. Anche i serramenti ad alte performances possono fallire nel fornire le prestazioni attese se non sono installati correttamente. Una posa in opera inadeguata può portare a problemi di infiltrazioni d’acqua, dispersioni termiche, malfunzionamenti delle chiusure e, in generale, a una riduzione dell’efficienza energetica dell’edificio. La certificazione del processo di posa in opera nasce per rispondere a queste criticità, garantendo che l’installazione sia eseguita da personale qualificato e secondo procedure standardizzate.


I principali standard di certificazione

In Italia, la certificazione del processo di posa in opera dei serramenti è regolata dalle norme della serie UNI 11673.
Questa norma definisce i requisiti minimi per la progettazione e l’installazione dei serramenti, con un’attenzione particolare alla formazione degli installatori, ai materiali utilizzati per la posa e alle tecniche di installazione. La norma UNI 11673 si articola in più parti:
UNI 11673-1: Fornisce i requisiti per la progettazione esecutiva del nodo di posa in opera.
UNI 11673-2: Definisce i requisiti di competenza degli installatori.
UNI 11673-3: Descrive i requisiti per le attività di formazione degli installatori
UNI 11673-4: Descrive le procedure per la verifica della posa in opera.


Questi standard sono essenziali per assicurare che la posa in opera sia eseguita secondo criteri di qualità elevati, riducendo al minimo il rischio di difetti e garantendo la durabilità e le prestazioni dei serramenti nel tempo.

Opportunità per i produttori di serramenti


L’adozione della certificazione del processo di posa in opera offre diverse opportunità per i produttori di serramenti, tra cui:
Differenziazione sul mercato
In un mercato sempre più competitivo, la qualificazione del processo di posa in opera (attraverso il marchio Posa Qualità o attraverso un processo di certificazione) può rappresentare un elemento distintivo per i produttori di serramenti. Essere in grado di offrire ai propri clienti una posa in opera certificata significa garantire un valore aggiunto rispetto ai concorrenti. Questo può tradursi in una maggiore attrattività per i consumatori finali, che sono sempre più attenti alla qualità e all’efficienza energetica degli edifici.
Miglioramento della reputazione aziendale
Un produttore che adotta questi schemi di qualificazione in opera dimostra un impegno concreto verso la qualità e la soddisfazione del cliente. Questo può contribuire a migliorare la reputazione aziendale e a costruire un’immagine di affidabilità e competenza, fungendo anche da garanzia per i clienti, rassicurandoli sulla professionalità e la competenza degli installatori impiegati.
Accesso a nuovi mercati
In alcuni contesti, la certificazione del processo di posa in opera può essere un requisito necessario per accedere a determinati segmenti di mercato. Avere la certificazione UNI 11673 può quindi aprire nuove opportunità di business, permettendo ai produttori di serramenti di competere su progetti di maggior valore e complessità.
Riduzione dei costi di assistenza post-vendita
In generale, un’installazione corretta e qualificata riduce significativamente il rischio di problemi e difetti che richiedono interventi di assistenza post-vendita. Questo si traduce in una riduzione dei costi per interventi di riparazione e manutenzione, migliorando la redditività complessiva per il produttore.
Inoltre, un minore numero di interventi post-vendita contribuisce a mantenere alta la soddisfazione del cliente.
Formazione e sviluppo delle competenze
La certificazione del processo di posa in opera prevede la formazione continua degli installatori, migliorando le loro competenze e professionalità. Questo non solo garantisce un’installazione di alta qualità, ma contribuisce anche allo sviluppo delle risorse umane all’interno dell’azienda. Installatori ben formati sono in grado di affrontare situazioni complesse e di risolvere eventuali problematiche con maggiore efficienza e competenza.


Implementazione della certificazione: sfide e soluzioni


Sebbene l’adozione della certificazione del processo di posa in opera offra numerose opportunità, comporta anche alcune sfide che i produttori di serramenti devono affrontare. Tra queste, vi sono i costi di implementazione, la necessità di aggiornamento continuo e la gestione delle risorse umane.
Ciononostante, dobbiamo registrare la forte soddisfazione del primo caso nazionale di “certificazione del processo di posa”, conseguito dalla Futura Serramenti srl, azienda trevisana attiva da anni nel settore dei serramenti.
La qualificazione del processo di posa in opera dei serramenti, sia esso correlato al Marchio Posa Qualità o ad un sistema di certificazione specifico, rappresenta un passaggio fondamentale per elevare gli standard di qualità e efficienza nel settore edilizio. Per i produttori di serramenti, l’adozione di queste metodologie offre numerose opportunità, dalla differenziazione sul mercato al miglioramento della reputazione aziendale, passando per l’accesso a nuovi mercati e la riduzione dei costi di assistenza post-vendita. Sebbene comporti alcune sfide, l’investimento nella certificazione può portare a benefici significativi a medio termine, contribuendo a un miglioramento complessivo della qualità degli edifici e alla soddisfazione dei clienti. In un contesto in cui la sostenibilità e l’efficienza energetica sono sempre più al centro dell’attenzione, ciò rappresenta una scelta strategica per i produttori di serramenti che vogliono rimanere competitivi e innovativi.

STEFANO MORA

Direttore
Consorzio LegnoLegno



– Potrebbero interessarti anche altri articoli di LegnoLegnoNews
– Se desideri ricevere maggiori informazioni compila il form in fondo alla pagina

CASCADING: solo una gestione efficace può garantire i risultati

La marcatura CE è un requisito essenziale per la commercializzazione dei prodotti da costruzione nell’Unione Europea e i serramenti esterni non fanno eccezione.

La normativa di prodotto che regolamenta la marcatura CE dei serramenti esterni è la UNI EN 14351/1.
Ricordiamo in estrema sintesi quali sono i passaggi per marcare CE un serramento esterno:

Ricordiamo in estrema sintesi quali sono i passaggi per marcare CE un serramento esterno:

• Selezione dei campioni in funzione delle tipologie

• Effettuazione delle prove iniziali di tipo

• Controllo di produzione (Sui materiali, componenti e accessori in accettazione, durante la produzione, sul prodotto finito)

• Registrazioni delle attività svolte

• Supporto informativo al cliente

• Marcatura CE

THANKS TO

È possibile in termini di Marcatura CE dei serramenti esterni dei serramenti utilizzare una procedura chiamata Cascading.

Cosa è il Cascading?

Il “Cascading” è un processo utilizzato nell’ambito della marcatura CE dei serramenti esterni (finestre, porte, ecc.) per facilitare il rispetto dei requisiti normativi senza dover effettuare le prove iniziali di tipo.

In particolare, il “cascading” permette ai produttori di serramenti di utilizzare i risultati delle prove iniziali di tipo (ITT, Initial Type Testing) effettuate da un fornitore di componenti (ad esempio, vetri, profili, guarnizioni, produttori di frese) per dimostrare la conformità del loro prodotto finale.

Questo processo si basa su un accordo contrattuale tra il fornitore dei componenti e il produttore del serramento: il primo fornisce al secondo i risultati delle prove iniziali di tipo (che determinano le prestazioni del serramento), che quindi sono ceduti appunto a “cascata”  applicati ai prodotti finali.

Il produttore del serramento stipula un accordo con il fornitore dei componenti, in cui  quest’ultimo fornisce la documentazione delle prove ITT effettuate sui propri componenti o comunque su serramenti che montavano quei componenti.

A questo punto il produttore del serramento utilizza i risultati delle prove ITT fornite dal  fornitore per dimostrare la conformità del prodotto finale ai requisiti della marcatura CE, evitando di dover effettuare le prove iniziali di tipo.

È fondamentale che vi sia una chiara tracciabilità e documentazione che dimostri che i componenti utilizzati nei serramenti finali sono effettivamente quelli testati e dal fornitore e in questo senso il produttore del serramento deve comunque avere un sistema di controllo di produzione in fabbrica per garantire che i propri processi di produzione (ovviamente in base alle lavorazioni che si eseguono) mantengano la qualità prestazionale e la conformità a norma del prodotto finale.

Il processo di “cascading” è sicuramente vantaggioso perché riduce i costi legati ai test iniziali e forse i tempi necessari per concretizzare la marcatura CE dei prodotti ma evidentemente presenta dei limiti tecnici che ora vedremo.

Complessità della Catena di Fornitura

Uno dei principali limiti della procedura di Cascading riguarda la complessità della catena di fornitura. In questo processo, il produttore del serramento utilizza i risultati dei test dei materiali o dei componenti forniti dai produttori a monte (ad esempio, vetri o profili).

Questa dipendenza dai fornitori a monte richiede una stretta collaborazione e una gestione meticolosa della documentazione, il che può essere complicato e dispendioso in termini di tempo.

La mancata sincronizzazione o comunicazione può portare a ritardi significativi e problemi di conformità.

Responsabilità Legale e Garanzie 

Un altro limite significativo è legato alla responsabilità legale. Quando un produttore di serramenti utilizza i dati dei test di un fornitore per la marcatura CE, la responsabilità per eventuali non conformità o difetti si complica.

I produttori di serramenti potrebbero trovarsi esposti a rischi legali se i materiali o i  componenti non soddisfano i requisiti, anche se i problemi derivano dai fornitori a monte.

Questa situazione può portare a controversie legali e problemi di responsabilità che possono danneggiare la reputazione dell’azienda. 

Vi sottoponiamo un grafico che mette in evidenza i risultati di tenuta all’acqua dichiarate dal fornitore in cascading e il risultato di tenuta all’acqua ottenuto in laboratorio dal produttore finale su gli stessi serramenti.

Limitazioni nei Test e nella Certificazione

La procedura di cascading limita sicuramente il produttore di serramenti a testare i propri prodotti. Poiché i test vengono effettivamente eseguiti su serramenti non prodotti dal  produttore che deve marcare CE, non sempre è garantito che il prodotto finale risponda alle stesse prestazioni indicate dai test dei singoli fornitori.

Questo limite può comportare problemi in termini di qualità e prestazioni, compromettendo la fiducia dei clienti nei prodotti certificati attraverso questa procedura.

Questo scostamento tra i risultati ceduti dai fornitori e la reale prestazione dei serramenti prodotti è ancora più evidente in cantiere dove spesso non si ha l’accuratezza che si ha per la produzione di un prodotto da portare in laboratorio.

Nel termogramma riportato è evidente un’infiltrazione d’aria non eliminabile dai giunti apribili del serramento che ne compromette la prestazione all’aria misurata in cantiere (una classe 3 e non un classe 4 come riportato in marcatura CE).

Aggiornamenti Normativi e Conformità

Mantenere la conformità alle normative CE richiede un costante aggiornamento delle  procedure e della documentazione, soprattutto quando le normative cambiano. Nel contesto della procedura di cascading, ciò implica che non solo il produttore di serramenti, ma anche tutti i fornitori a monte, devono essere aggiornati e conformi alle nuove normative.

Questo aggiunge un ulteriore livello di complessità nella gestione della conformità, richiedendo un monitoraggio continuo e aggiornamenti frequenti.

Costi Aggiuntivi e Complessità Gestionale

Infine, la procedura di cascading sicuramente può abbassare i costi che riguardano i test  iniziali di tipo ma può aumentare i costi operativi e la complessità gestionale. La necessità di coordinare test e certificazioni tra più fornitori, mantenere una documentazione accurata e gestire le responsabilità legali può richiedere risorse significative sia umane che economiche.

I piccoli produttori, in particolare, possono trovare questa procedura onerosa, limitando la loro capacità di competere con aziende più grandi che hanno risorse più ampie per gestire tali complessità.

La procedura di cascading per la marcatura CE dei serramenti esterni, pur essendo un metodo legittimo e riconosciuto, presenta come abbiamo visto vari limiti significativi.

La complessità della catena di fornitura, le responsabilità legali, le limitazioni nei test, la necessità di conformità continua e i costi aggiuntivi rappresentano valutazioni che i  produttori devono studiare con attenzione. Una gestione efficace e una stretta collaborazione tra tutti i soggetti coinvolti sono essenziali per superare questi limiti e garantire che i serramenti esterni soddisfino i requisiti di qualità e sicurezza richiesti dalle normative.

GIOVANNI CIAMPA

Responsabile Dipartimento Energetico
Laboratorio Tecnologico LegnoLegno


Legnolegno offre ai suoi clienti l’assistenza necessaria sia in fase di marcatura CE per effettuare le ITT sia in fase di “creazione” di un processo di cascading sia dal lato fornitore sia dal lato produttore.



– Potrebbero interessarti anche altri articoli di LegnoLegnoNews
– Se desideri ricevere maggiori informazioni compila il form in fondo alla pagina

NEWS DAL MONDO DEL SERRAMENTO