Come consueto, il Consorzio Legnolegno, desidera offrire la possibilità di chiarimenti, su diverse questioni, per le quali il Serramentista riscontra grande incertezza.
A fronte di ciò, abbiamo pensato di continuare con la rubrica “L’esperta risponde”.
In questo numero della rivista risponderemo ad alcune domande relative alla Verifica della Congruità della spesa.
1.
Quando deve essere verificata la Congruità della spesa da parte del Serramentista?
Il Serramentista, salvo che per gli interventi soggetti ad Asseverazione, dal 16 Aprile 2022 è SEMPRE tenuto a verificare la Congruità della spesa sia per gli interventi di Ecobonus che per gli interventi di Bonus Casa
Inoltre, è obbligato a rilasciare la Dichiarazione Sostitutiva di Atto Notorio del Fornitore con la quale dichiara:
- Il rispetto dei Requisiti Tecnici dei prodotti relativi alla fornitura;
- Il rispetto della Congruità della Spesa secondo il Decreto del MiTE Costi Massimi specifici;
RICORDIAMO!
L’Asseverazione di Congruità, da parte di un Tecnico Abilitato, è obbligatoria se si verificano contemporaneamente le seguenti condizioni:
– Intervento soggetto a Titolo Abilitativo (ad es. Cila, Scia…);
– Intervento soggetto a Cessione del Credito e/o Sconto in Fattura (divieto d’esercizio
dal 17/02/2023);
– Intervento con spese complessive superiore a 10.000,00 € iva compresa;
2.
Con quali strumenti occorre verificata la Congruità della spesa?
Il Decreto MITE del 14 Febbraio 2022, relativo ai Costi Massimi Specifici Agevolabili, definisce che per la Verifica della Congruità dei costi si deve far riferimento all’Allegato A, ossia una tabella in cui sono riportati i costi massimi specifici agevolabili per alcune tipologie di beni.
![](https://www.legnolegno.it/wp-content/uploads/2024/12/12-LLNews73-B.jpg)
Nel Decreto del MiTE è stato inoltre specificato che le voci relative ai costi non compresi nell’Allegato A, devono comunque rispettare dei massimali di costo, pertanto dovranno essere verificate mediante un Prezzario.
Ricordiamo quindi che i costi indicati nell’Allegato A sono considerati al netto di:
- Iva
- Prestazioni Professionali
- Opere relative all’installazione (es. ponteggi, piattaforme ecc.): da verificare mediante prezzario
- Manodopera relativa all’installazione: da verificare mediante prezzario
Di seguito un esempio pratico di come verificare la Congruità della Spesa.
![](https://www.legnolegno.it/wp-content/uploads/2024/12/12-LLNews73-D.jpg)
Mettendo a confronto le due tabelle, verrà definito se i costi preventivati dal serramentista risultano congrui rispetto ai massimali di spesa calcolati secondo l’Allegato A.
![](https://www.legnolegno.it/wp-content/uploads/2024/12/12-LLNews73-C.jpg)
Pertanto si potranno verificare due situazioni:
1° CASO: gli importi preventivati risultano inferiori rispetto ai massimali di spesa calcolati: Spesa Congrua, ovvero il Beneficiario potrà portare tutta la spesa in Detrazione.
2° CASO: gli importi preventivati risultano superiori rispetto ai massimali di spesa calcolati: Spesa Parzialmente Congrua, ovvero il Beneficiario potrà portare in detrazione solamente la parte della spesa risultata congrua.
(Come nel seguente esempio).
3.
Come devono essere gestite le commesse che non sono totalmente congrue?
Facendo riferimento all’Esempio della Domanda 2, possiamo
notare che viene soddisfatto il 2° Caso, ovvero
l’importo relativo alla Manodopera risulta superiore rispetto
al massimale calcolato.
In questo caso, è necessario procedere come segue:
1) Emissione di 2 Fatture Differenti:
- Una Fattura relativa all’importo Congruo Detraibile: in questo caso specifico € 2.223,08 (2.100,00 + 123,08)
- Una Fattura relativa all’importo Non Congruo: in questo caso specifico € 26,92 (2.250,00 – 2.223,08)
2) Rilasciare la Dichiarazione Sostitutiva di Atto di notorietà del Fornitore indicando:
- Importo totale Massimo Detraibile di fornitura: in questo caso specifico € 2.223,08 (2.100,00 + 123,08)
- Importo totale di fornitura: in questo caso specifico € 2.250,00 (2.100,00 + 150,00)
- Importo non detraibile (se presente): in questo caso specifico € 26,92 (2.250,00 -2.223,08)
Concludendo, vi ricordiamo che Legnolegno rimane al fianco dei serramentisti attraverso i servizi di:
- Assistenza tecnica in abbonamento
- Gestione delle Pratiche Enea per la Detrazione fiscale: Verifica
Congruità della Spesa, Asseverazione di congruità della Spesa,
inserimento della pratica sul portale di Enea.
![](https://www.legnolegno.it/wp-content/uploads/2024/12/12-LLNews73-FILANCI.jpg)
– Potrebbero interessarti anche altri articoli di LegnoLegnoNews
– Se desideri ricevere maggiori informazioni compila il form in fondo alla pagina