Corso OBBLIGATORIO sul corretto uso delle schiume poliuretaniche
Home Corso OBBLIGATORIO sul corretto uso delle schiume poliuretaniche
Corso obbligatorio schiume poliuretaniche

Corso OBBLIGATORIO sul corretto uso delle schiume poliuretaniche

Programma conforme al Regolamento Europeo = Sicurezza per il datore di lavoro

Perché se usi le schiume devi frequentare il corso?

Dal 24 agosto 2023 gli operatori non in possesso dell’attestato di superamento dell’esame a seguito della formazione obbligatoria, non potranno utilizzare schiume poliuretaniche contenenti diisocianati.
È obbligatorio secondo Regolamento Europeo UE 1149 del 2020 e fa parte dei percorsi formativi obbligatori per la salute e la sicurezza dei lavoratori.
Il corso consente agli operatori di imparare ad utilizzare in sicurezza questi prodotti per l’installazione, salvaguardando la propria salute e quella degli altri

Responsabilità del datore di lavoro

Il datore di lavoro è tenuto a fornire la corretta formazione ai lavoratori oltre ad accertarsi che questi abbiano superato con esito positivo l’esame al termine della formazione stessa e quindi entrino in possesso del documento che lo attesti. In caso di mancata erogazione della formazione, il datore di lavoro ha responsabilità civili e penali, tanto che l’inadempimento degli obblighi si traduce in alcuni casi in sanzione amministrativa pecuniaria. I controlli potranno essere eseguiti dalle Asl locali, dall’Ispettorato del Lavoro e dai controllori Reach.

Perché fare il corso OBBLIGATORIO con LegnoLegno?

  • Rispetta il Regolamento Europeo 2020/1149 e la legislazione nazionale in materia di sicurezza dei lavoratori
  • È specializzato per gli installatori di serramenti
  • Il corso è tenuto da un docente laureato in chimica, esperto in materia di salute e sicurezza sul lavoro e di Regolamento Europeo
  • Saranno consegnati strumenti di lavoro utili quali:
    – un documento riportante una selezione di dispositivi di protezione individuale
    – il modulo di gestione e registrazione della consegna ai lavoratori dei dispositivi di sicurezza
    – disponibilità all’assistenza post-corso all’azienda, in materia di sicurezza

I POSTI SONO LIMITATI A 35 PER OGNI DATA

consigliamo quindi di iscriversi in tempi brevi per avere assicurato l’accesso.

Per la partecipazione al corso è richiesta la conoscenza della lingua italiana finalizzata alla lettura e alla comprensione della documentazione tecnica di riferimento.  

Scadenza per la trasmissione dei dati ad Enea

Attenzione: scadenza Pratiche Enea – REGISTRAZIONE

Metti al sicuro la tua Azienda!

L’attuale contesto di mercato comporta necessariamente che il serramentista fornisca, entro la scadenza per la trasmissione dei dati ad Enea, tutti i documenti necessari in funzione dell’intervento che è stato realizzato, al fine di permettere al privato i vantaggi previsti dai bonus.

ACQUISTARE IL WEBINAR TI PERMETTERÀ DI:

  • Conoscere quali sono tutti i documenti che devono essere prodotti e consegnati al cliente;
  • Sapere come questi devono essere redatti per assolvere alle richieste normative/legislative;
  • Dare indicazioni sull’uso di strumenti già in possesso del serramentista e su strumenti integrativi;
  • Ricevere assistenza personalizzata a cura del Docente, inerente le tematiche trattate.

In questa sede, inoltre, si ricorda che:

La trasmissione dei dati ad Enea, riguardanti gli interventi di Ecobonus e Bonus Casa, deve avvenire entro 90 giorni dalla data di ultimazione lavori, in quanto la mancata o tardiva comunicazione ad Enea può comportare la perdita del Bonus Fiscale. Il portale Enea è già attivo dal 1° Febbraio 2023. Per gli interventi con data fine lavori compresa tra il 1° Gennaio 2023 e il 31 Gennaio 2023 hanno scadenza, per la trasmissione della documentazione, dal 1° febbraio 2023 anziché da quella di ultimazione lavori.

L’interazione consentirà ad ogni partecipante di fare un check up aziendale mirato a verificare e, in seguito, integrare ciò che è necessario.

Relatori:

Ing. Antonio D’Albo Direttore Tecnico del Laboratorio LegnoLegno ed esperto di norme, leggi e processi produttivi del settore serramento

 

Attenzione: scadenza Pratiche Enea – REGISTRAZIONE

 

La corretta imputazione dell’IVA, Bonus e Detrazioni fiscali – VIDEOREGISTRAZIONE WEBINAR

Applicare l'IVA nella formulazione del preventivo con le novità della nuova Finanziaria

Approfondimento per apprendere come applicare correttamente l’iva nella formulazione del preventivo e della relativa fattura in seguito alle novità introdotte dal dalla nuova Finanziaria e relative interpretazioni.

Acquisirai conoscenze per operare diligentemente sul mercato, strumenti e conoscenze per evitare sanzioni amministrative rilevanti e competenze per collaborare con il cliente, facendoti riconoscere come consulente e azienda altamente professionale e di fiducia.

IL VIDEO DEL WEBINAR TRATTA LE SEGUENTI TEMATICHE:

  • Principali definizioni (tipologie di fabbricato, tipologie di interventi)
  • Infissi: cessione di beni o prestazione di servizi?
  • Concetto di imponibilità delle prestazioni di servizi relative a beni immobili
  • Iva su costruzione prima casa
  • Iva su interventi di recupero
  • Concetto di beni significativi
  • Disciplina del reverse charge, ambito di applicazione nel settore infissi
  • Regime sanzionatorio

DOMANDE ALLE QUALI ABBIAMO DATO RISPOSTA:

  1. Vuoi capire come imputare correttamente l’aliquota IVA nella fatturazione ed evitare le sanzioni dell’Agenzia delle Entrate?
  2. Vuoi conoscere l’impatto delle novità della nuova Finanziaria ambito IVA?
  3. Vuoi presentarti al tuo cliente quale esperto nel saper dare assistenza e supporto circa le pratiche per l’utilizzo della detrazione fiscale per i Bonus?

I Relatori oltre a trattare l’argomento, hanno dato risposte alle domande relative a reali casi aziendali dei partecipanti.

 

Relatori:

Manuela Micheletti, Studio Commercialisti Allegretti Baratti

“La corretta imputazione dell’IVA, Bonus e Detrazioni fiscali” – Videoregistrazione Webinar

Corretto uso delle schiume poliuretaniche: chiarimenti e informazioni

Il 24 febbraio è entrata in vigore la prima parte della restrizione n. 74 del REACh, introdotta nell’allegato XVII dal Regolamento (UE) 2020/1149, che riguarda i prodotti a base di diisocianati.
I prodotti che possono contenere diisocianati sono moltissimi, in particolare resine bicomponenti, adesivi, sigillanti, rivestimenti, schiume, vernici e pitture: l’ambito applicativo può spaziare dalle carrozzerie, a molte lavorazioni dell’edilizia, alla produzione di mobili (in particolare di imbottiti) o di componentistica per l’automotive.
Sono componenti chimici di base per schiume poliuretaniche e sigillanti, normalmente utilizzati nella posa dei serramenti.
L’imminente obbligo chiama in causa l’intera filiera del serramento: produttori di prodotti, distributori e utilizzatori quali serramentisti ed installatori.


I FORNITORI, intesi come produttori e distributori, sono coinvolti dal Regolamento Europeo UE 2020/1149 nella tutela dell’utilizzatore del prodotto, infatti al distributore viene chiesto di:

• mettere in vendita, dal 24 febbraio 2022, esclusivamente bombolette riportanti sull’imballaggio la seguente dicitura, visibilmente separata dalle altre informazioni riportate sull’etichetta: «A partire dal 24 agosto 2023 l’uso industriale o professionale è consentito solo dopo aver ricevuto una formazione adeguata».
(Ad esclusione di prodotti in cui la concentrazione di diisocianati, componente del prodotto o singola molecola, sia inferiore allo 0,1% in peso).

informare il cliente professionale dell’obbligo di frequentare un corso sul corretto uso dei prodotti contenenti diisocianati e superamento dell’esame relativo (ad esempio: cartellonistica sui punti di distribuzione e PEC informativa ai clienti ricorrenti)

indicare agli utilizzatori professionali dove e come poter ricevere la formazione adeguata rispetto al corretto uso dei prodotti; è anche possibile proporre soluzioni complete (corso + esame) in linea con il
regolamento Europeo e rispettoso delle caratteristiche formative tipiche della formazione in materia di sicurezza dei lavoratori.


Essendo i diisocianati sostanze pericolose, in grado di provocare malattie professionali e gravi patologie (tra cui asma, malattie cutanee e respiratorie di vario genere) l’Unione Europea ha stabilito che gli UTILIZZATORI professionali avranno l’obbligo di una specifica formazione a scadenza quinquennale,
da completare con esito positivo entro il 24 agosto 2023, che prevede un modulo di formazione generale.


Il Regolamento Europeo stabilisce anche gli argomenti da trattare durante l’attività formativa, volta alla tutela della salute dei lavoratori, a seconda di come i prodotto contenenti diisocianati vengono utilizzati.

RIASSUMENDO:
Il corso sull’uso dei diisocianati deve essere frequentato perché:

  1. È obbligatorio da Regolamento Europeo UE 1149 del 2020 e fa parte dei percorsi formativi obbligatori per la salute e la sicurezza dei lavoratori
  2. Dal 24 agosto 2023 gli operatori non in possesso della prova documentale del superamento dell’esame a seguito della formazione obbligatoria, non potranno utilizzare prodotti contenenti diisocianati
  3. Il corso consente agli operatori di imparare ad utilizzare questi importanti prodotti per l’installazione in sicurezza e salvaguardando la propria salute e quella degli altri

I temi obbligatori da trattare relativamente alla Posa in opera dei serramenti sono:

A. formazione di base sulla chimica dei diisocianati
B. tossicità dei prodotti e limiti di esposizione
C. uso delle attrezzature di protezione individuali
D. corretto comportamento per l’utilizzo dei prodotti e la prevenzione dell’insorgenza di malattie professionali
E. formazione di livello intermedio, quale ulteriori aspetti basati sui comportamenti, valutazione delle istruzioni di sicurezza esistenti, i rischi connessi ai processi applicativi.


L’attività deve obbligatoriamente terminare con il superamento di esame finale, a verifica
dell’apprendimento dei contenuti trattati.

Chi deve essere il formatore del corso:
La formazione deve essere condotta da un esperto in materia di salute e sicurezza sul lavoro, con competenze acquisite attraverso una pertinente formazione professionale.


LE RESPONSABILITÀ
• Dei Produttori di prodotti contenenti diisocianati: sulla confezione deve comparire obbligatoriamente
la scritta: “A partire dal 24 agosto 2023 l’uso industriale o professionale è consentito solo dopo aver
ricevuto una formazione adeguata”

• Dei Datori di lavoro:

A. Devono garantire e documentare che gli utilizzatori di prodotti contenenti diisocianati abbiano completato con esito positivo una formazione sull’uso sicuro dei diisocianati e
quindi entrino in possesso del documento che lo attesti, prima di utilizzare le sostanze o le miscele.
In caso di mancata erogazione della formazione, il datore di lavoro ha responsabilità
civili e penali, tanto che l’inadempimento degli obblighi si traduce in alcuni casi in sanzione amministrativa pecuniaria.
I controlli potranno essere eseguiti dalle Asl locali, dall’Ispettorato del Lavoro e dai controllori Reach.


B. Devono fornire ai propri dipendenti gli specifici DPI e sorvegliare sul loro corretto utilizzo.
La formazione deve essere rinnovata ogni 5 anni.
LegnoLegno nell’ambito della propria attività formativa ha deciso di offrire alla filiera un
servizio di formazione, in linea con il Regolamento Europeo e rispettoso dell’Accordo
Stato Regioni in materia di sicurezza dei lavoratori.


Il corso proposto è specializzato per gli installatori di serramenti, quindi affronta
esclusivamente i temi specifici e necessari per questo tipo di lavoratori e comprende


A. Esame finale con attestato relativo al superamento dello stesso,
B. un documento riportante una selezione di dispositivi di protezione individuale consigliati
da fornire ai lavoratori,
C. il modulo di gestione e registrazione della consegna ai lavoratori dei dispositivi di sicurezza,
D. disponibilità all’assistenza post-corso all’azienda, in materia di sicurezza.

Master Class Posa: in aula il 25 e 26 Maggio

In seguito al superamento dell’esame di Installatore Certificato e Attestato e quindi al riconoscimento delle competenze relative, la norma UNI 11673-2 prevede che il professionista continui a restare aggiornato nel tempo e definisce che ogni 24 mesi, l’installatore svolga attività di formazione, informale e/o non formale. Nel caso dell’installatore di livello 4, Caposquadra, la formazione deve essere di almeno 12 ore.

Questo al fine di mantenere alte e sempre aggiornate le competenze dell’operatore che sarà, in questo modo, pronto ad affrontare le richieste di mercato sia di oggi che di un prossimo futuro.

Le tematiche proposte spaziano dall’aggiornamento normativo fino alle soluzioni offerte dai prodotti per la posa di ultima generazione, passando attraverso le problematiche ed esperienze delle prove in cantiere che molto raccontano delle casistiche di errori di installazione più ricorrenti e fatali.

Le ultime quattro ore di corso saranno destinate all’analisi di casi di progettazione del giunto realmente eseguiti che, in modo concreto ed operativo, forniranno ai partecipanti spunti di riflessioni e possibilità di analisi delle conseguenze delle scelte progettuali e tecniche.

Le ore saranno così suddivise:

25/05 – dalle 9:00 alle 18:00

26/05 – dalle 9:00 alle 13:00

Per maggiori informazioni compila il form sottostante

I “RISCHI” DEI BONUS: strumenti legali per la tutela del patrimonio dell’impresa e la gestione delle insolvenze – VIDEOREGISTRAZIONE WEBINAR

Metti al sicuro la tua Azienda!

Crediti non cedibili? Clienti che ritardano i pagamenti? Problemi di liquidità?

Attenzione: il patrimonio della tua azienda potrebbe essere in pericolo!

IL VIDEO DEL WEBINAR TRATTA LE SEGUENTI TEMATICHE:

Il contratto ha forza di legge tra le parti ed è pertanto il primo strumento di tutela dell’Azienda e dell’imprenditore. Questo non solo per limitare le responsabilità del serramentista, ma soprattutto per l’obiettivo primario di qualsiasi fornitura: riceverne il pagamento senza ritardi!

Un contratto chiaro e completo è il miglior modo per prevenire gli insoluti e rende molto più rapido il recupero dei crediti.

Come attivare, però, le clausole contrattuali? Cosa fare, viceversa se un contratto di questo tipo è mancato? E’ stato fatto, a monte, un check sui contratti e sulle clausole poste a tutela degli incassi? Abbiamo tutelato, a valle, il patrimonio dell’azienda e dei soci in caso di problemi di liquidità?

Questo webinar fornirà, passo dopo passo, le linee guida fondamentali per conoscere come meglio agire ed essere in grado di trovare soluzioni attuabili e il più possibile, tutelanti.

GUARDANDO IL WEBINAR POTRAI:

  • Controllare se sono state inserite clausole contrattuali idonee a tutelare gli incassi
  • Recuperare efficacemente gli insoluti grazie agli strumenti per prevenire e gestire le insolvenze
  • Proteggere il patrimonio dell’impresa e dell’imprenditore: soluzioni da adottare nel caso in cui la carenza di liquidità diventi un pericolo

I Relatori oltre a trattare l’argomento, hanno dato risposte alle domande relative a reali casi aziendali dei partecipanti.

Relatori:

Avv. Simone Franzoni, Studio Legale Associato Franzoni Dittamo

 

I “RISCHI DEL BONUS” – Videoregistrazione Webinar

 

Gestione delle detrazioni fiscali a cavallo dell'anno

La gestione della fatturazione e dello sconto in fattura a cavallo dell’anno! – Evento ONLINE 2 DICEMBRE

La gestione contabile e fiscale delle commesse acquisite nel 2022 e da completare nel 2023

A seguito delle numerosissime richieste da parte dei serramentisti sulla gestione delle detrazioni fiscali a cavallo dell’anno, abbiamo sviluppato questo webinar che, in 2 ore e mezza di tempo, avrà l’obiettivo di dare indicazioni precise sulla gestione contabile e fiscale delle commesse acquisite nel 2022 e da completare nel 2023.

VERRANNO TRATTATE LE SEGUENTI TEMATICHE:

Durante il webinar vi saranno presentate anche le ultime novità del Decreto – Legge 18 Novembre 2022, n. 176.
Misure urgenti di sostegno nel settore energetico e di finanza pubblica.

Parleremo dei bonus, modificati e mantenuti invariati, oltre alle agevolazioni per le imprese previste per contrastare gli effetti del caro energia.

DOMANDE ALLE QUALI DAREMO RISPOSTA:

  • Come gestire le commesse acquisite nel 2022 e da completare nel 2023 per Ecobonus e Superbonus?
  • Come gestire gli interventi da Superbonus 110% con termine 31/12/2022? Quali sono i documenti obbligatori da emettere entro tale data?
  • È possibile applicare lo sconto in fattura se l’intervento viene perfezionato nell’anno successivo?
  • Quali sono le modalità di predisposizione delle fatture?
  • Quale criterio adottare: principio di cassa o competenza?
  • Qual è il termine ultimo per l’utilizzo dei crediti fiscali?
  • Quali sono le tempistiche di cessione dei crediti maturati nel 2022?

Sarà inoltre attivo uno spazio domande dove i partecipanti potranno esporre le loro casistiche personali, i relatori saranno a disposizione per dare tutte le risposte del caso e aiutarvi nella gestione delle detrazioni fiscali a cavallo dell’anno.

 

Relatori:

Manuela Micheletti, Studio Commercialisti Allegretti Baratti

 

“La gestione della fatturazione e dello sconto in fattura a cavallo dell’anno!” – Evento ONLINE 2 Dicembre

 

Cassonetto OK – Evento ONLINE 11 NOVEMBRE

Come costruire un cassonetto che sia a norma e soddisfi le richieste di mercato

E’ piuttosto consueto per il Laboratorio LegnoLegno ricevere richieste di valutazione su cassonetti che non raggiungono i valori energetici richiesti dal mercato (sia in termini obbligatori che di incentivo).

Il produttore, in seguito alle analisi, è costretto ad apportare le opportune modifiche, variandone componentistica e costo al mercato.

Conoscere in anticipo i principali elementi da gestire al fine di poter determinare e comunicare un valore di trasmittanza termica del cassonetto idoneo e performante è un elemento oggi più che mai fondamentale per rispondere prontamente alle richieste di mercato e alle esigenze della committenza.

IL WEBINAR TI PERMETTERA’ DI:

  • Conoscere i principali riferimenti normativi e i requisiti previsti ai fini della fruizione della detrazione fiscale in termini di ecobonus inserenti il prodotto 
  • Ottenere indicazioni costruttive verificate in Laboratorio su come costruire il cassonetto coprirullo che garantisca prestazioni energetiche in linea con indicazioni normative e richieste di mercato

ESAMINEREMO QUINDI:

  • la composizione del cassonetto

  • i materiali isolanti con i relativi spessori

  • la gestione delle aree e delle fughe

  • il posizionamento nel vano murario

  • la localizzazione del serramento 

Sarà inoltre attivo uno spazio domande dove i partecipanti potranno esporre le loro casistiche personali, i relatori saranno a disposizione per dare tutte le risposte del caso

Relatore:

Giovanni Ciampa, Responasabile Prove – Dipartimento Energia Legnolegno

CASSONETTO OK- Evento ONLINE 11 Novembre

Bonus: gli aggiornamenti da conoscere – Videoregistrazione webinar

Decreto Prezzi e Faq, 4a cessione del credito e Nuovo Decreto Energia

IL VIDEO DEL WEBINAR TRATTA LE SEGUENTI TEMATICHE:

  • Decreto prezzi e prezzari regionali o DEI, il doppio controllo dei costi
  • Tutte le Faq del Mite ed Enea e le relative interpretazioni
  • L’asseverazione: quali sono i criteri di verifica e quando è da fare
  • La quarta cessione dei crediti

1. Qual è il campo d’azione del Decreto Prezzi, con cui il Ministero della Transizione Ecologica (Mite) ha definito i costi massimi specifici agevolabili nell’ambito degli interventi agevolati con i bonus edilizi? A questa domanda ha risposto il Mite con diverse Faq pubblicate da Enea. Successivamente, abbiamo avuto ulteriori chiarimenti informali, che illustreremo nel corso del webinar.

2. Le Faq chiariscono quali costi devono rispettare i massimali indicati dal Mite e quali costi vanno invece verificati sulla base dei prezzari regionali e DEI e quali procedure devono rispettare i tecnici chiamati a redigere le asseverazioni. Quando è richiesta l’asseverazione e qual è la modalità di verifica dei costi?

3. Novità quarta cessione del credito:  a quali soggetti è rivolta?

4. Obbligo di adeguamento al CCNL edile per i lavori sopra i 70.000 euro: il lavoro del serramentista quanto è coinvolto da questo obbligo?

I Relatori oltre a trattare l’argomento, hanno dato risposte alle domande relative a reali casi aziendali dei partecipanti.

 
 

Bonus: gli aggiornamenti da conoscere – videoregistrazione webinar

Tutela in ambito Bonus, Superbonus e in cantiere – Videoregistrazione Webinar

Approfondimento riguardante

News sulla revisione della Norma UNI 10818 ruoli e responsabilità nel processo di posa in opera

Contratti e responsabilità nelle pratiche legate alle incentivazioni fiscali: i rischi per i serramentisti e gli strumenti di tutela legale

La gestione tutelante del flusso dei pagamenti

 

Guardare il video del Webinar ti permetterà di

  • Comprendere quali sono gli errori da non commettere e i passi, invece, da fare per garantire la tutela legale della tua azienda
  • Sapere come redigere un contratto tutelante, a maggior ragione quando si tratta di Superbonus ed Ecobonus
  • Conoscere quali sono le sanzioni e le responsabilità a cui si può andare incontro e come fare per evitarle
  • Capire cosa non deve mai mancare in un contratto d’Appalto
  • Prevedere SAL nel contratto in maniera conforme alla legge e a protezione della tua impresa
  • Porre in essere gli accorgimenti contrattuali possibili per garantirsi liquidità in caso di pratiche con incentivi fiscali
  • Conoscere le nuove responsabilità in materia di:
  1. progettazione esecutiva della posa in opera
  2. installazione di controtelai e monoblocchi
  3. in edilizia libera, ossia in assenza di progettista, direzione lavori e impresa edile
  4. sola sostituzione di serramenti

I Relatori oltre a trattare l’argomento, hanno dato risposte alle domande relative a reali casi aziendali dei partecipanti.

 
 

Tutela in ambito Bonus, Superbonus e in cantiere – Videoregistrazione Webinar

NEWS DAL MONDO DEL SERRAMENTO
RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI
Per avere maggiori informazioni, porgerci domande o qualsiasi altra richiesta, ti invitiamo a compilare il seguente modulo.
Ti contatteremo il prima possibile.