GTOT E DELTAR due prestazioni diverse ma correlate
News
Home News GTOT E DELTAR due prestazioni diverse ma correlate

GTOT E DELTAR due prestazioni diverse ma correlate

La differenza tra prestazione di resistenza termica addizionale (ΔR) e Fattore di trasmissione solare(Gtot)

GIOVANNI CIAMPA

Responsabile Dipartimento Energetico Laboratorio Tecnologico LegnoLegno

Grazie a questa rivista e alla newsletter, con cui Legnolegno aggiorna i suoi oltre mille soci, è nota ai nostri lettori la possibilità di portare in detrazione al 50% l’acquisto e il montaggio delle chiusure oscuranti abbinate ai serramenti o anche installate in maniera indipendente dalla sostituzione delle finestre ogni qualvolta tale montaggio apporti un risparmio energetico al sistema.

THANKS TO

Per la sostituzione delle finestre è necessario rispettare dei valori di trasmittanza termica particolari a seconda della zona climatica e ci sono prestazioni specifiche che vengono richieste da Enea, per poter accedere alla detrazione fiscale per le sole chiusure oscuranti.

Come sappiamo le chiusure oscuranti sono da anni sotto l’obbligo di Marcatura CE secondo UNI EN 13659. Secondo il CPR/11 occorre dichiarare almeno una delle tre prestazioni che riportiamo:

  • Resistenza ai carichi del vento
  • Resistenza termica addizionale (ΔR)
  • Fattore di trasmissione solare (Gtot)

Mentre la resistenza al vento diventa in Italia obbligatoria, in quanto l’unica prestazione di sicurezza richiesta, le altre due prestazioni sono necessarie nel momento in cui il prodotto deve essere detratto dall’utente finale in Ecobonus in maniera indipendente dalla sostituzione delle finestre.

In questo articolo cercheremo di fare chiarezza e di capire quale sia la differenza tra prestazione di resistenza termica addizionale (ΔR) e Fattore di trasmissione solare (Gtot) che spesso, a causa di una interpretazione superficiale delle norme, vengono confusi dai produttori in primis ma anche dai progettisti.

Per poter capire la differenza tra queste due prestazioni è fondamentale conoscere le loro definizione:


La resistenza termica aggiuntiva è definita come la resistenza termica che si “somma” alla resistenza termica del serramento ogni qualvolta la chiusura oscurante “protegge il serramento” ed “impedisce la dispersione” del calore verso l’esterno.


Essa dipende da due variabili:

1. la resistenza termica propria della chiusura oscurante (Rsh),

2. dalla prestazione di tenuta all’aria della chiusura oscurante.

La resistenza termica propria della chiusura oscurante (Rsh) può essere calcolata da due fonti:

1. dalla ISO TR 52022-2, in maniera semplificata solo per alcuni specifici tipi di chiusure oscuranti, secondo una specifica tabella,

2. da un calcolo ad elementi finiti, secondo UNI EN ISO 10077/2 per tutti gli altri prodotto non compresi nella tabella.

Nello specifico il metodo semplificato tabellare secondo ISO TR 52022-2:2017 si applica a:

  • chiusure avvolgibili in alluminio,
  • chiusure avvolgibili in legno e plastica senza riempimento di schiuma,
  • chiusure avvolgibili in plastica con riempimento di schiuma,
  • chiusure in legno con uno spessore compreso tra 25 mm e 30 mm.

Per tutto il resto dei prodotti la resistenza termica è calcolabile solo applicando un metodo di calcolo ad elementi finiti secondo UNI EN ISO 10077/2.

Una volta calcolata la resistenza termica della chiusura è possibile calcolare la Resistenza termica addizionale del sistema chiusura/finestra (ΔR o Rsup) in base ad una valutazione dei disegni geometrici della chiusura oscurante o ad una specifica prova di tenuta all’aria.

Per poter essere portato in detrazione il prodotto deve produrre, a parte, un risparmio energetico effettivo ed avere un valore di ΔR compreso tra 0,08 Km2/W e 0,455 Km2/W come specificato da ENEA.

È chiaro come questa prestazione sia particolarmente interessante nei processi termodinamici che interessano gli edifici in regime invernale quando è fondamentale limitare il passaggio di calore dall’ambiente interno (caldo) e l’ambiente esterno (freddo).

Vediamo ora di capire invece cosa rappresenta il Gtot.

La trasmittanza solare, chiamata anche “fattore solare”, rappresenta la parte della luce solare che viene trasmessa in una stanza attraverso un elemento della facciata; in particolare con gtot si indica la quantità di luce solare che viene trasmessa in una stanza e che passa attraverso l’abbinamento di un vetrocamera e di una schermatura solare.

Il fattore di schermatura solare di una chiusura è un valore si rende necessario se si vuole portare in detrazione una chiusura oscurante acquistata e installata in maniera indipendente dalle finestre.

Le metodologie di calcolo del valore del gtot sono due:

1. metodo semplificato secondo UNI EN ISO 13363-1

2. metodo analitico secondo UNI EN ISO 13363-2.

Una volta rilevato questo dato, per capire quale è la classe di schermatura solare da dichiarare ad Enea dobbiamo fare riferimento alla normativa UNI EN 14501 “Tende e chiusure oscuranti – Benessere termico e visivo – Caratteristiche prestazionali e classificazione”.

È chiaro come questa prestazione sia interessante e particolarmente incisiva nei processi che riguardano i periodi estivi dove si deve limitare il riscaldamento dell’ambiente dovuto all’irraggiamento solare.

Come abbiamo visto le due prestazioni (spesso confuse) sono legate dal fatto che influenzano fortemente il risparmio energetico ma, anche se connesse alla stessa tipologia di prodotto, sono complementari e ognuna di esse è specifica per una situazione climatica particolare.

Legnolegno, con la sua esperienza e i suoi tecnici supporta le aziende che da qualche anno ormai si trovano difronte alla richiesta di tali prestazioni anche da parte degli utenti privati intenti ad intraprendere l’iter per usufruire dei bonus fiscali, con servizi ad hoc dedicati ad aziende che devono assolvere le richieste del mercato e gli obblighi legislativi.



– Potrebbero interessarti anche altri articoli di LegnoLegnoNews
– Se desideri ricevere maggiori informazioni compila il form in fondo alla pagina

NEWS DAL MONDO DEL SERRAMENTO
RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI
Per avere maggiori informazioni, porgerci domande o qualsiasi altra richiesta, ti invitiamo a compilare il seguente modulo.
Ti contatteremo il prima possibile.