La certificazione del processo di posa in opera dei serramenti
News
Home News La certificazione del processo di posa in opera dei serramenti

La certificazione del processo di posa in opera dei serramenti

Un Passo Avanti per la Qualità e l’Efficienza

La certificazione del processo di posa in opera dei serramenti rappresenta una novità rilevante nel settore edilizio, con un potenziale impatto significativo sulla qualità complessiva degli edifici e sulla soddisfazione dei clienti. Questo processo, regolamentato da normative specifiche, mira a garantire che l’installazione di porte e finestre avvenga secondo standard elevati di qualità e sicurezza.

THANKS TO

Per i produttori di serramenti, l’adozione di questa certificazione offre numerose opportunità, dalla differenziazione sul mercato alla fidelizzazione dei clienti, passando per il miglioramento
dell’efficienza produttiva.
In realtà, per il nostro settore, si tratta di una novità di carattere procedurale: da un punto di vista tecnico, è sul mercato già da diversi anni il Marchio Posa Qualità (https://posaqualita.it/), che ha strutturato un
efficace sistema procedurale e tecnico di controllo in riferimento alle norme vigenti.


L’importanza della posa in opera certificata


La posa in opera dei serramenti è una fase cruciale del processo edilizio. Anche i serramenti ad alte performances possono fallire nel fornire le prestazioni attese se non sono installati correttamente. Una posa in opera inadeguata può portare a problemi di infiltrazioni d’acqua, dispersioni termiche, malfunzionamenti delle chiusure e, in generale, a una riduzione dell’efficienza energetica dell’edificio. La certificazione del processo di posa in opera nasce per rispondere a queste criticità, garantendo che l’installazione sia eseguita da personale qualificato e secondo procedure standardizzate.


I principali standard di certificazione

In Italia, la certificazione del processo di posa in opera dei serramenti è regolata dalle norme della serie UNI 11673.
Questa norma definisce i requisiti minimi per la progettazione e l’installazione dei serramenti, con un’attenzione particolare alla formazione degli installatori, ai materiali utilizzati per la posa e alle tecniche di installazione. La norma UNI 11673 si articola in più parti:
UNI 11673-1: Fornisce i requisiti per la progettazione esecutiva del nodo di posa in opera.
UNI 11673-2: Definisce i requisiti di competenza degli installatori.
UNI 11673-3: Descrive i requisiti per le attività di formazione degli installatori
UNI 11673-4: Descrive le procedure per la verifica della posa in opera.


Questi standard sono essenziali per assicurare che la posa in opera sia eseguita secondo criteri di qualità elevati, riducendo al minimo il rischio di difetti e garantendo la durabilità e le prestazioni dei serramenti nel tempo.

Opportunità per i produttori di serramenti


L’adozione della certificazione del processo di posa in opera offre diverse opportunità per i produttori di serramenti, tra cui:
Differenziazione sul mercato
In un mercato sempre più competitivo, la qualificazione del processo di posa in opera (attraverso il marchio Posa Qualità o attraverso un processo di certificazione) può rappresentare un elemento distintivo per i produttori di serramenti. Essere in grado di offrire ai propri clienti una posa in opera certificata significa garantire un valore aggiunto rispetto ai concorrenti. Questo può tradursi in una maggiore attrattività per i consumatori finali, che sono sempre più attenti alla qualità e all’efficienza energetica degli edifici.
Miglioramento della reputazione aziendale
Un produttore che adotta questi schemi di qualificazione in opera dimostra un impegno concreto verso la qualità e la soddisfazione del cliente. Questo può contribuire a migliorare la reputazione aziendale e a costruire un’immagine di affidabilità e competenza, fungendo anche da garanzia per i clienti, rassicurandoli sulla professionalità e la competenza degli installatori impiegati.
Accesso a nuovi mercati
In alcuni contesti, la certificazione del processo di posa in opera può essere un requisito necessario per accedere a determinati segmenti di mercato. Avere la certificazione UNI 11673 può quindi aprire nuove opportunità di business, permettendo ai produttori di serramenti di competere su progetti di maggior valore e complessità.
Riduzione dei costi di assistenza post-vendita
In generale, un’installazione corretta e qualificata riduce significativamente il rischio di problemi e difetti che richiedono interventi di assistenza post-vendita. Questo si traduce in una riduzione dei costi per interventi di riparazione e manutenzione, migliorando la redditività complessiva per il produttore.
Inoltre, un minore numero di interventi post-vendita contribuisce a mantenere alta la soddisfazione del cliente.
Formazione e sviluppo delle competenze
La certificazione del processo di posa in opera prevede la formazione continua degli installatori, migliorando le loro competenze e professionalità. Questo non solo garantisce un’installazione di alta qualità, ma contribuisce anche allo sviluppo delle risorse umane all’interno dell’azienda. Installatori ben formati sono in grado di affrontare situazioni complesse e di risolvere eventuali problematiche con maggiore efficienza e competenza.


Implementazione della certificazione: sfide e soluzioni


Sebbene l’adozione della certificazione del processo di posa in opera offra numerose opportunità, comporta anche alcune sfide che i produttori di serramenti devono affrontare. Tra queste, vi sono i costi di implementazione, la necessità di aggiornamento continuo e la gestione delle risorse umane.
Ciononostante, dobbiamo registrare la forte soddisfazione del primo caso nazionale di “certificazione del processo di posa”, conseguito dalla Futura Serramenti srl, azienda trevisana attiva da anni nel settore dei serramenti.
La qualificazione del processo di posa in opera dei serramenti, sia esso correlato al Marchio Posa Qualità o ad un sistema di certificazione specifico, rappresenta un passaggio fondamentale per elevare gli standard di qualità e efficienza nel settore edilizio. Per i produttori di serramenti, l’adozione di queste metodologie offre numerose opportunità, dalla differenziazione sul mercato al miglioramento della reputazione aziendale, passando per l’accesso a nuovi mercati e la riduzione dei costi di assistenza post-vendita. Sebbene comporti alcune sfide, l’investimento nella certificazione può portare a benefici significativi a medio termine, contribuendo a un miglioramento complessivo della qualità degli edifici e alla soddisfazione dei clienti. In un contesto in cui la sostenibilità e l’efficienza energetica sono sempre più al centro dell’attenzione, ciò rappresenta una scelta strategica per i produttori di serramenti che vogliono rimanere competitivi e innovativi.

STEFANO MORA

Direttore
Consorzio LegnoLegno



– Potrebbero interessarti anche altri articoli di LegnoLegnoNews
– Se desideri ricevere maggiori informazioni compila il form in fondo alla pagina

NEWS DAL MONDO DEL SERRAMENTO
RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI
Per avere maggiori informazioni, porgerci domande o qualsiasi altra richiesta, ti invitiamo a compilare il seguente modulo.
Ti contatteremo il prima possibile.