Per i prodotti di piccole dimensioni, e specificatamente di superficie inferiore ad 1 m2 (esempio prese d’aria, cassonetti, etc) la performance acustica dell’elemento si esprime nel cosiddetto “Isolamento acustico normalizzato rispetto all’assorbimento equivalente”. Questo perché, a causa delle dimensioni ridotte e della morfologia particolare dell’elemento sottoposto a prova, le prestazioni acustiche non sono proporzionali o correlabili alla superficie stessa. Le linee guida sulla procedura di prova sono descritte nell’appendice E della UNI EN 10140-1.
Sulla base dei risultati il laboratorio consegna un attestato di prova, nel quale vengono indicati i livelli di prestazione raggiunti