Ristrutturazione e Riqualificazione energetica
News
Home News Ristrutturazione e Riqualificazione energetica

Ristrutturazione e Riqualificazione energetica

I portali 2019 di Enea per l’inoltro della pratica di Ristrutturazione (“Bonus Casa”) e Riqualificazione energetica (“Ecobonus”) sono aperti all’indirizzo: https://detrazionifiscali.enea.it.

Le informazioni richieste dai portali in fase di compilazione sono in linea con quanto richiesto l’anno scorso; sono però state pubblicate linee guida e Faq che chiariscono diversi aspetti.

A seconda del tipo di intervento che deve effettuare il cliente finale, bisogna richiedere al Comune di riferimento in quale tipologia di intervento ricade:

•           MANUTENZIONE ORDINARIA: è prevista l’edilizia libera, quindi non occorre inviare comunicazioni al comune; si può fruire solamente del 50% per Ecobonus

•           MANUTENZIONE STRAORDINARIA: occorre una comunicazione fatta dal tecnico al Comune e all’Asl; si può usufruire o del bonus Ristrutturazione o dell’Ecobonus (entrambi non cumulabili con altri incentivi)

Di seguito elenchiamo le principali novità ed i chiarimenti specifici per i due portali:

>> BONUS RISTRUTTURAZIONE

Questo bonus fiscale è previsto al 50% delle spese fino al 31/12/2019 ed è applicabile solo sulle singole unità immobiliari residenziali; come sopra indicato non riguarda gli interventi di manutenzione ordinaria (previsti solo per i lavori condominiali).

Per quanto riguarda il nostro settore sono incentivati interventi di manutenzione straordinaria (come ad esempio la sostituzione di serramenti esterni o oscuranti con modifica di materiale o tipologia), l’adozione di misure finalizzate a prevenire il rischio del compimento di atti illeciti (es. installazione di grate, porte blindate, vetri antisfondamento) ed evitare infortuni domestici (es. montaggio di vetri anti-infortunio).

E’ definito che i prodotti incentivati devono rispettare i limiti di legge (pena il decadimento del benefit fiscale): devono, quindi, essere conformi alle normative che li riguardano (es. marcatura CE) e rispettare i limiti termici previsti in base al tipo di intervento e alla zona climatica, come previsto dal Decreto Requisiti Minimi.

Dall’Agenzia delle Entrate è definito come deve essere applicata l’iva, in sintesi: i beni significativi al 22% (10% solo fino alla concorrenza del valore della prestazione), la prestazione al 10%. I prodotti accessori con autonomia funzionale rispetto ai serramenti (es. avvolgibili o persiane) devono essere assoggettati alla prestazione, quindi con iva ridotta al 10%. Per ulteriori informazioni sull’applicazione dell’Iva consigliamo di interpellare un commercialista.

Per tutti gli interventi che generano risparmio energetico, tra cui la sostituzione di finestre o di portoncini che separano un ambiente riscaldato da uno non riscaldato, è obbligatorio l’invio della pratica ad Enea.

Di seguito l’elenco di alcuni documenti che possono essere richiesti da Enea in fase di controllo:

o          ricevuta del pagamento dei lavori,

o          comunicazione eseguita all’Asl,

o          certificazione dei prodotti,

o          ricevuta dell’invio della pratica Enea,…

>> ECOBONUS

Lo sgravio previsto è del 50% fino a fine anno, ed il portale è rimasto sostanzialmente invariato rispetto all’anno scorso.

Nelle linee guida sono riportate importanti informazioni:

•           i parametri termici a cui far riferimento sono quelli applicabili alla data di inizio dei lavori;

•           il calcolo del risparmio energetico è obbligatorio per schermature solari e chiusure oscuranti, e deve essere effettuato sempre in presenza dello specifico impianto di riscaldamento o di raffrescamento;

•           l’applicazione dell’iva è prevista con le stesse indicazioni sopra riportate per le ristrutturazioni;

•           c’è un importante paragrafo dedicato alla cessione del credito.

Supporto tecnico

Legnolegno rimane a disposizione sia per l’invio delle pratiche Enea per Ristrutturazione e per Ecobonus, sia per l’effettuazione di test o calcoli necessari alla conformità dei prodotti a norma

Simone Castagnaro 

Giovanni Ciampa

NEWS DAL MONDO DEL SERRAMENTO
RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI
Per avere maggiori informazioni, porgerci domande o qualsiasi altra richiesta, ti invitiamo a compilare il seguente modulo.
Ti contatteremo il prima possibile.