NUMERI, CLASSI, PRESTAZIONI… Facciamo un passo oltre
Home NUMERI, CLASSI, PRESTAZIONI… Facciamo un passo oltre

NUMERI, CLASSI, PRESTAZIONI… Facciamo un passo oltre

Esecuzione di Analisi termica con e senza l’utilizzo dei prodotti di copertura e miglioramento della posa, i numeri e le conclusioni

DAVIDE BARBATO
Responsabile Qualità Laboratorio Tecnologico LegnoLegno

La frase non vuole essere una provocazione, vogliamo evidenziare quanto però sia importante non fare la “guerra dei numeri” ma tradurre in vantaggi concreti ciò che una prestazione, una classe, un coefficiente esprime.

La parola “Beneficio” nasce dal latino beneficium, composto da “bene” e dal tema di “fare”. Per questo sempre più aziende stanno investendo tempo e risorse nell’identificazione di “quanto” beneficio il proprio lavoro ed i propri prodotti generano per l’acquirente.

THANKS TO

Uno degli studi più impegnativi ed al contempo completi che abbiamo effettuato riguarda la verifica dei miglioramenti generati da prodotti, utilizzati in ambito di riqualificazione energetica, atti a RIDURRE gli INTERVENTI INVASIVI e MIGLIORARE SITUAZIONI CRITICHE quali DAVANZALI PASSANTI, CONTROTELAI METALLICI, ECC. (v. immagine A, B, C).

La domanda che l’azienda che ci ha commissionato l’analisi si è posta è stata molto semplice, anche se la risposta risulta complessa e laboriosa: “Quanto e come l’utilizzo dei nostri prodotti migliora effettivamente il contesto nei quali vengono applicati?”

Immagine A
Immagine B
Immagine C


Analisi termiche di progetto

Nell’analisi termica eseguita abbiamo messo in relazione la medesima situazione (muratura con cappotto) con e senza l’utilizzo dei prodotti di copertura e miglioramento della posa (v. immagine 1, 2).

Il confronto dei dati, che al momento sono solo numeri e coefficienti e sarà da tradurre in vantaggi, è riportato nella tabella A.

Il miglioramento cosi come il beneficio per la committenza è evidente.

Immagine 1: Installazione di nuovo serramento su struttura muraria con cappotto posto in ambito riqualificazione dell’edificio.
Immagine 2: Installazione di nuovo serramento su struttura muraria con cappotto e utilizzo di copertura isolata sul davanzale e sulla spalletta.
Tabella A Confronto dei dati tra l’utilizzo o meno degli elementi di copertura isolata sul davanzale e sulla spalletta su muratura con cappotto è riportato nella tabella seguente.
Immagine 3: Installazione di nuovo serramento su struttura muraria tradizionale con davanzale passante.
Immagine 4: Installazione di nuovo serramento su struttura muraria tradizionale con davanzale e spalletta di copertura isolati.

ATTENZIONE

Il caso appena analizzato prevedeva la situazione di partenza con cappotto sulla muratura; siamo quindi in una situazione non tra le più critiche.


Cosa avviene invece in tutti i contesti dove non c’è cappotto e si vuole procedere con la sostituzione dell’infisso senza intervenire sull’opera muraria al contorno del serramento?


In tale contesto, anche con l’installazione di un serramento con alte prestazioni, permane una situazione di grande criticità: muffe, condense e dispersioni energetiche, legate alla presenza del davanzale in marmo o della spalletta non isolata, sono tra le principali problematiche che il privato:


A. non considera al momento dell’intervento, spesso perché non ne conosce le future conseguenze;


B. si trova ad affrontare a poca distanza dalla sostituzione, spesso addebitando i problemi al serramento. (v. immagine 3, 4)


Il confronto dei dati, che poi tradurremo in vantaggi, tra l’utilizzo o meno di davanzale e spalletta di copertura isolati su muratura tradizionale comporta una differenza importante e significativa, in termini di vivibilità e benessere (v. tabella B).

Tabella B – Confronto dei dati tra l’utilizzo o meno di davanzale e spalletta di copertura isolati

Le analisi in opera

Spesso il mondo della progettazione deve trovare un compromesso con il mondo reale; non sempre, per i motivi più vari, è possibile riprodurre fedelmente e senza modifiche quanto definito in termini di progetto.

Per questo, oltre che verifiche analitiche approfondite, è stata prevista una indagine in opera.

Il cantiere preso in considerazione presentava serramenti da sostituire con il giunto di posa che non è stato manutenuto sin dal momento del montaggio degli infissi.


In tale condizione abbiamo effettuato una indagine termografica che andasse a considerare:


• Serramento installato su muratura tradizionale, senza nessun intervento di miglioramento;

• Serramento installato su muratura con cappotto;

• Serramento installato su muratura con cappotto e utilizzo di davanzale e spalletta di copertura isolati (v. immagini 5, 6).

Le verifiche in opera, seppur legate alla criticità di un serramento vetusto, hanno mostrato un graduale miglioramento del contesto (vedi tabella C).

Immagine 5: Vista esterna del serramento anni 70 in appoggio su muratura sulla quale è stato rimosso il cappotto
Immagine 6: Vista esterna del serramento anni 70 con davanzale e spalletta di copertura isolati.
Vista interna del serramento anni 70

Quali vantaggi e quali benefici

“La comunicazione perfetta esiste. Ed è un litigio.” (cit. Stefano Benni)

Il confronto è spesso l’unico modo per poter rispondere realmente alle domande, alle necessità ed a volte alle obiezioni del mercato.

I valori termici indicati possono essere quindi definiti come elementi prestazionali, numerici e tecnici; al contempo possono però essere tradotti e comunicati come beneficio, miglioramento e soddisfazione di esigenze ben specifiche.

La qualità di un prodotto, o un prodotto di qualità, deve essere in grado di rispondere alle esigenze implicite ed esplicite del committente.

Tabella C

SISTEMA APPLICATO A MURATURA CON CAPPOTTO

CONFRONTO DEI BENEFICI TRA L’UTILIZZO O MENO DI TERMOSOGLIA E TERMOIMBOTTE SU MURATURA CON CAPPOTTO.

Lo abbiamo evidenziato e descritto; il beneficio in una situazione di sostituzione di serramenti nel quale non si possano effettuare opere di muratura si concretizza in un vantaggio assoluto.

Confronto dei benefici tra l’utilizzo o meno di Termosoglia e Termoimbotte su muratura con cappotto.

Conclusioni

Tutti i dati indicati, le indagini eseguite e le verifiche effettuate sono casi studio; sono contesti analizzati profondamente e, profondamente, messi in discussione.

Ciò non toglie che, proprio per la trasparenza dei dati, nella comunicazione con il cliente va considerato che ogni possibile situazione, legata a cantieri sempre diversi e contesti sempre più vari, possa determinare valori differenti da quelli espressi, sia in ottica migliorativa che in ottica di decadimento di alcuni valori.

La possibilità offerta dagli studi descritti, non è quella di fornire valori che sicuramente siano sovrapponibili al cantiere da realizzare, ma fornire una ampia banca dati, che possa far comprendere al nostro interlocutore cosa l’azienda è in grado di offrire in termini di benefici attraverso il proprio lavoro.

N.B.: Questi risultati riguardano la prima fase del progetto, sul prossimo numero presenteremo la conclusione con i dati aggiornati.



– Potrebbero interessarti anche altri articoli di LegnoLegnoNews
– Se desideri ricevere maggiori informazioni compila il form in fondo alla pagina

Il marchio posa Qualità

Saremo presenti a YED con uno spazio dedicato e presenteremo i convegni:

 

Il marchio Posa Qualità

il percorso facilitato di Colfert e Consorzio Legnolegno

Un percorso per l’ottenimento del Marchio Posa Qualità che si pone l’obiettivo di semplificare alcuni dei principali passaggi (quali la predisposizione e l’effettuazione della prova in opera) e concretizzi i vantaggi acquisiti dalle aziende che aderiscono al Progetto ed i benefici per la committenza che ne usufruisce.

Relatori:

Stefano Mora – Dirige il Consorzio LegnoLegno ed è uno dei massimi esperti italiani del Settore Serramento, partecipa ai principali tavoli di normazione in ambito nazionale

Angelo Polenta – Responsabile Prove Consorzio LegnoLegno

SCOPRI

Il Serramento Green protagonista del mercato

Calcolare e comunicare l’etichettatura ambientale (EPD) del serramento in legno

 

  • Come si può calcolare e comunicare il valore ambientale di un sistema complesso come il serramento in legno?
  • Perché è sempre più importante misurare il profilo ambientale di un prodotto coinvolgendo l’intera filiera?
  • Come il metodo Life Cycle Assessment (LCA) e gli strumenti e sistemi di etichettatura operano nella direzione della sostenibilità.

 

Affronteremo insieme le nuove sfide e opportunità per il settore insieme al Direttore del Consorzio Nazionale LegnoLegno Stefano Mora e all’Arch. Elisabetta Palumbo, Ricercatore Senior presso l’Università di Bergamo.

 

Relatori:

Stefano Mora – Dirige il Consorzio LegnoLegno ed è uno dei massimi esperti italiani del Settore Serramento, partecipa ai principali tavoli di normazione in ambito nazionale

Elisabetta Palumbo – Architetto PhD, Ricercatore Senior e Docente presso l’Università degli Studi di Bergamo.

 


SCOPRI


Date YED Yellow Expo Days 5/6/7 maggio 2022 – Polo fieristico di Vicenza

La fiera biennale per i professionisti del serramento in Alluminio, Ferro, Legno, PVC

L’evento è diventato un punto di riferimento in grado di rappresentare sul palcoscenico nazionale tutta la filiera in tema di ferramenta ed accessori serramenti, sistemi di oscuramento, protezione e sicurezza, involucro edilizio e schermature.
Serramentisti, installatori, distributori, costruttori, architetti, progettisti possono entrare in relazione con gli attori del mercato abbracciando in un unico contesto tutta la catena produttiva, dagli utensili per la lavorazione dei serramenti ai prodotti finiti più innovativi attraverso il contributo della ferramenta, dei componenti, della tecnologia, degli accessori ed i prodotti per il fissaggio e la sicurezza.

 


 

Il Serramento Green protagonista del mercato

Saremo presenti a YED con uno spazio dedicato e presenteremo i convegni:

 

Il Serramento Green protagonista del mercato

Calcolare e comunicare l’etichettatura ambientale (EPD) del serramento in legno

 

  • Come si può calcolare e comunicare il valore ambientale di un sistema complesso come il serramento in legno?
  • Perché è sempre più importante misurare il profilo ambientale di un prodotto coinvolgendo l’intera filiera?
  • Come il metodo Life Cycle Assessment (LCA) e gli strumenti e sistemi di etichettatura operano nella direzione della sostenibilità.

 

Affronteremo insieme le nuove sfide e opportunità per il settore insieme al Direttore del Consorzio Nazionale LegnoLegno Stefano Mora e all’Arch. Elisabetta Palumbo, Ricercatore Senior presso l’Università di Bergamo.

 

Relatori:

Stefano Mora – Dirige il Consorzio LegnoLegno ed è uno dei massimi esperti italiani del Settore Serramento, partecipa ai principali tavoli di normazione in ambito nazionale

Elisabetta Palumbo – Architetto PhD, Ricercatore Senior e Docente presso l’Università degli Studi di Bergamo.

 


SCOPRI

 

 

 


Il marchio Posa Qualità

il percorso facilitato di Colfert e Consorzio Legnolegno

Un percorso per l’ottenimento del Marchio Posa Qualità che si pone l’obiettivo di semplificare alcuni dei principali passaggi (quali la predisposizione e l’effettuazione della prova in opera) e concretizzi i vantaggi acquisiti dalle aziende che aderiscono al Progetto ed i benefici per la committenza che ne usufruisce.

Relatori:

Stefano Mora – Dirige il Consorzio LegnoLegno ed è uno dei massimi esperti italiani del Settore Serramento, partecipa ai principali tavoli di normazione in ambito nazionale

Angelo Polenta – Responsabile Prove Consorzio LegnoLegno

 


SCOPRI

 


Date YED Yellow Expo Days 5/6/7 maggio 2022 – Polo fieristico di Vicenza

La fiera biennale per i professionisti del serramento in Alluminio, Ferro, Legno, PVC

L’evento è diventato un punto di riferimento in grado di rappresentare sul palcoscenico nazionale tutta la filiera in tema di ferramenta ed accessori serramenti, sistemi di oscuramento, protezione e sicurezza, involucro edilizio e schermature.
Serramentisti, installatori, distributori, costruttori, architetti, progettisti possono entrare in relazione con gli attori del mercato abbracciando in un unico contesto tutta la catena produttiva, dagli utensili per la lavorazione dei serramenti ai prodotti finiti più innovativi attraverso il contributo della ferramenta, dei componenti, della tecnologia, degli accessori ed i prodotti per il fissaggio e la sicurezza.

 


 

NEWS DAL MONDO DEL SERRAMENTO