Scopri gli APPUNTAMENTI, i CORSI, gli INCONTRI e gli EVENTI
Grate antieffrazione: i vantaggi dei test
Tra i tanti prodotti antieffrazione che vengono utilizzati in edilizia non vi è dubbio che particolare rilevanza è ricoperta dai componenti “Grate” chiamate anche “Inferriate”. L’evoluzione di questo prodotto, nato per assolvere […]
Resistenza all’effrazione per chiusure avvolgibili
L’attenzione del mercato dei consumatori, così come le attività di ricerca e sviluppo di produttori e fornitori di accessori, è significativamente concentrata, da oramai più di un anno, sul requisito […]
Uscita la bozza dei Decreti Attuativi
E’ da poco uscita la bozza dei Decreti Attuativi che erano attesi da inizio anno, ad oggi non vi sono tempistiche certe in merito all’entrata in vigore dei Decreti. La doverosa premessa […]
Progettazione Posa Qualità
Sono attivi i primi marchi Progettazione Posa Qualità: la lista completa e le informazioni su come aderire sono visionabili sul sito www.posaqualita.it Il marchio “Posa Qualità”, sostenuto e promosso da tutte […]
Marcatura CE delle porte interne
La pubblicazione della norma UNI EN 14351-2 relativa alla Marcatura CE delle porte interne ha provocato non poco fermento nel mercato; le aziende produttrici di porte interne (sia di grandi […]
Ristrutturazione e Riqualificazione energetica
I portali 2019 di Enea per l’inoltro della pratica di Ristrutturazione (“Bonus Casa”) e Riqualificazione energetica (“Ecobonus”) sono aperti all’indirizzo: https://detrazionifiscali.enea.it. Le informazioni richieste dai portali in fase di compilazione sono […]
Grate e inferriate: verifiche antieffrazione
Tra i tanti prodotti antieffrazione che vengono utilizzati in edilizia non vi è dubbio che particolare rilevanza è ricoperta dal componente “Grata” chiamata anche “Inferriata”.L’evoluzione di questo prodotto, nato per […]
Trasmittanza termica: norma UNI EN ISO 10077/2
In data 1° Marzo 2018 è stata pubblicata la norma UNI EN ISO 10077/2 che annulla e sostituisce la precedente versione del 2012; la norma definisce come calcolare la trasmittanza […]
Marchio “Posa Qualità”
É ufficialmente attivo il marchio “Posa Qualità”, sostenuto e promosso da tutte le principali Associazioni del settore.Si tratta di uno strumento innovativo finalizzato a distinguere la qualità dell’installazione e la […]
Pubblicate le Norme UNI 11673-2 e UNI 11673-3: Formazione, Percorsi di Qualificazione e/o Certificazione.
Vi informiamo che sono state pubblicate da UNI le due norme nazionali che vanno ad integrare le norme vigenti in ambito di posa in opera di serramenti esterni. Le due […]
Posa in opera: norme UNI 11673-2 e UNI 11673-3
Tutto quello che dovete sapere sulle nuove norme della Posa in opera!Pubblicate le norme UNI 11673-2 e UNI 11673-3, relative alla formazione e qualificazione delle competenze dei posatori di serramenti.I corsi […]
Certificazione e qualificazione dei posatori: facciamo chiarezza
In questi giorni registriamo come, a seguito della pubblicazione delle norme UNI 11673/2 e /3, si stiano manifestando sul mercato una serie di comunicazioni solo parzialmente corrette e potenzialmente fuorvianti. […]
Art.10 Decreto Crescita: strumenti operativi per le imprese
aggiornati a seguito del Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 31-07-19 (sconto fattura 50%) A seguito dell’emissione del Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 31-07-19 crediamo indispensabile dotare […]
Marchio “Posa Qualità”
É ufficialmente attivo il marchio “Posa Qualità”, sostenuto e promosso da tutte le principali Associazioni del settore.Si tratta di uno strumento innovativo finalizzato a distinguere la qualità dell’installazione e la […]
Grate e inferriate
Tra i tanti prodotti antieffrazione che vengono utilizzati in edilizia non vi è dubbio che particolare rilevanza è ricoperta dal componente “Grata” chiamata anche “Inferriata”. L’evoluzione di questo prodotto, nato […]
Parte la Campagna Digitale per promuovere i Serramentisti a Marchio Posa Qualità Serramenti
Da qualche giorno è on-line la pagina Facebook Posa Qualità Serramenti che indirizzerà l’attenzione del consumatore verso il sito posaqualita.it dove già oggi si può geolocalizzare il serramentista più vicino al proprio […]
Decreto Requisiti Minimi: cosa cambia dal 1 gennaio 2021
Alla luce di quanto previsto dal D.Interm. 26 giugno 2015 (“Decreto Requisiti Minimi”), dal 1° gennaio 2021 cambieranno i limiti di accettabilità dei valori di trasmittanza termica per serramenti e […]
Che cos’è il marchio Posa Qualità?
Il Marchio Posa Qualità Serramenti è finalizzato a distinguere la professionalità dei serramentisti italiani. Raggruppa i migliori costruttori italiani ed installatori di serramenti di tutti i materiali Offre ai consumatori uno strumento tangibile per individuare […]
Portale ENEA: novità per gli oscuranti
A partire dal 25 marzo 2020 è online il nuovo portale ENEA attraverso il quale è possibile inviare le pratiche relative ad interventi conclusi nell’anno 2020 ai fini del godimento […]
Decreto Legislativo n.48: novità Ecobonus e qualifica degli Installatori
Il Decreto Legislativo 10 giugno 2020, n. 48 recepisce la direttiva (UE) 2018/844 che modifica la direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell’edilizia e la direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica. Pertanto in […]
Trasmittanza termica: novità per cassonetti e monoblocchi
Alla luce di quanto previsto dal D.Interm. 26 giugno 2015 (“Decreto Requisiti Minimi”), a far data dal 1° gennaio 2021 sono cambiati i limiti di accettabilità dei valori di trasmittanza anche […]
La Circolare di Accredia: fraintendimenti o utilizzo improprio delle informazioni?
La Circolare Accredia DC n. 14 del 2020 dello scorso 13 luglio ha precisato alcuni aspetti legati alla modalità di conduzione dell’esame per installatore per i livelli III e IV., […]
Calcolo della trasmittanza termica
Legnolegno è in grado di supportarvi nella determinazione del valore di trasmittanza termica, secondo quanto previsto dalle norme tecniche di riferimento, per le seguenti tipologie di prodotto: LEGENDA – CASSONETTI COPRIRULLO – MONOBLOCCHI […]
Come assolvere ai nuovi requisiti previsti dal Decreto “Requisiti Tecnici” 2020
Il Decreto “Requisiti Tecnici” pubblicato il 5 Ottobre 2020, in attuazione alla L. 77 “Rilancio” introduce importanti novità in materia di detrazioni fiscali, sia relativamente agli interventi soggetti a Ecobonus/Bonus Casa/Ristrutturazione (50%), sia […]
Esame per installatore livello III e IV: chiarimenti della circolare di Accredia
Viste le numerose richieste di chiarimento pervenute a proposito degli esami di certificazione e dei relativi livelli, riprendiamo la circolare di Accredia DC n. 14 del 2020 dello scorso 13 luglio che […]
Il monoblocco: prodotto protagonista delle incentivazioni in ambito energetico
Il nuovo impulso del nostro settore, generato anche dalle importanti incentivazioni in ambito energetico, vede un nuovo prodotto protagonista, insieme ai serramenti, dei molteplici interventi di ristrutturazione e sostituzione. Il […]
Attiva collaborazioni con i progettisti
Lavorare con il Progettista ai tempi del Superbonus 110% e dell’Ecobonus 50%
Come completare la formazione di installatore Liv. 4
Ottenere una professionalità competente, formata e riconoscibile dal mercato.
Portale ENEA 2021
Aperto il portale Enea per l’inserimento dei lavori ECOBONUS e BONUSCASA terminati nel 2021
Pubblicata la UNI 11673-4
Posa in opera di serramenti: Requisiti e criteri di verifica dell’esecuzione.
L’Associazione Professionisti Posa cresce e si sviluppa
Cresce e si sviluppa l’Associazione Professionisti Posa, unica Associazione nazionale del settore serramenti, riconosciuta dal Ministero delle Sviluppo Economico ai sensi della Legge 4/2013.
La migliore garanzia di qualità per un mercato di eccellenza
Le Residenze Libeskind II di CityLife scelgono il Marchio Posa Qualità Serramenti per garantire agli edifici serramenti posati secondo tutti i criteri della Norma UNI 11673
Applicazioni vetrarie: le novità sui criteri di sicurezza
Posa in opera di serramenti: Requisiti e criteri di verifica dell’esecuzione.
Antieffrazione: aggiornamento norme UNI
Posa in opera di serramenti: Requisiti e criteri di verifica dell’esecuzione.
Tenuta all’acqua in opera
LegnoLegno è attrezzato e pronto per l’effettuazione delle prove in opera secondo UNI 11673-4
Inserimento telematico sul portale ENEA 2021
Per le pratiche di Ecobonus o BonusCasa
IVA agevolata post Finanziaria 2022- Evento ONLINE 16 Marzo
Applicare correttamente l’iva nella formulazione del preventivo e della relativa fattura
Il ruolo del serramento in legno negli interventi in edifici soggetti a certificazione di sostenibilità
VERSO IL SERRAMENTO GREEN: GLI IMPATTI SULL’AMBIENTE COSTRUITO Il concetto di serramento si amplia e si interseca con i temi di edilizia sostenibile e di benessere degli edifici: il punto […]
Le agevolazioni a favore delle PMI
Le agevolazioni per le imprese che vogliono investire in innovazione, sicurezza e ricerca & sviluppo Finanza agevolata Possiamo affermare che, con questo termine, ci si riferisce abitualmente all’insieme degli strumenti […]
110% senza timore: fattori di rischio e clausole contrattuali a tutela del fornitore
• il committente – beneficiario della detrazione – riceva un contributo, sotto forma di sconto sul corrispettivo dovuto, di importo massimo non superiore al corrispettivo stesso (c.d. sconto in fattura);• […]
5 passi per creare un motive showroom
“Alcuni sostengono che le case siano fatte di muri. Io dico che le case sono fatte di finestre”. Lo scrisse Hundertwasser, un grande Architetto, il 22 Gennaio 1990. Forse per […]
Le uscite di emergenza nei sistemi di protezione passiva
PORTE INSTALLATE SU USCITE DI ERMEGENZA Situazione di panico Le vie di esodo costituiscono un sistema di protezione passiva dall’incendio che vengono dimensionate secondo determinati criteri, regolamentati dalla normativa antincendio […]
Master Class Posa: in aula 8 e 9 Giugno
In seguito al superamento dell’esame di Installatore Certificato e Attestato e quindi al riconoscimento delle competenze relative, la norma UNI 11673-2 prevede che il professionista continui a restare aggiornato nel tempo e […]
Prove in opera 2019/2020 e 2020/2021: com’è andata?
Ben 15 le regioni italiane toccate, da nord al sud. I contesti analizzati sono stati i più variegati: dal vero e proprio cantiere ancora allo stato grezzo, al contesto già […]
Bonus casa ed Ecobonus, Scadenze e regole di fruizione
In data 30/12/2021 è stata pubblicata in gazzetta ufficiale la legge di bilancio 2022. Diverse sono le novità che interessano il settore dei serramenti; una delle principali è certamente l’abrogazione […]
Nuova norma cantiere: complicazione o opportunità?
La recente pubblicazione della UNI 11673-4 – Posa in opera di serramenti: Requisiti e criteri di verifica dell’esecuzione – porta ad un primo completamento dell’importante percorso normativo iniziato con la […]
Bozza di Decreto Legge “Sostegni ter” approvata dal CdM
Informiamo che la bozza di Decreto approvata dal Consiglio dei ministri contiene un articolo di modifica all’art. 121 del DL Rilancio.La sua applicazione corrisponde ad una ulteriore “stretta” in materia […]
IVA agevolata: guida all’applicazione per i serramentisti
GUIDA ALL’APPLICAZIONE IVA AGEVOLATA Nell’ambito degli interventi di recupero delle unità abitative private o fabbricati a prevalente destinazione abitativa, la corretta applicazione dell’iva agevolata del 10% richiesta dal cliente, ha causato agli operatori […]
La resistenza termica supplementare delle chiusure oscuranti: un’opportunità di risparmio
Mentre la resistenza al vento diventa in Italia obbligatoria in quanto l’unica prestazione di sicurezza richiesta, le altre due prestazioni da marzo 2020 sono diventate necessarie nel momento in cui […]