Articoli di LegnoLegnoNews
Home News Articoli di LegnoLegnoNews

Articoli di LegnoLegnoNews

La rivista LegnoLegnoNews ti permette di rimanere sempre aggiornato su tutto ciò che riguarda il settore del serramento.

La rivista LegnoLegnoNews è rivolta ad AZIENDE che desiderano crescere, che stanno lavorando e si dimostrano ATTIVE e in ASCOLTO rispetto al mercato.

Se desideri anche tu promuovere la tua immagine, mettere in luce i tuoi prodotti e i tuoi servizi ad una qualificata utenza di falegnamerie e rivenditori, scopri di più a questo link


FINESTRA + sostenibile: il racconto di una giornata dedicata al futuro del serramento

FINESTRA + sostenibile: il racconto di una giornata dedicata al futuro del serramento

F +, il primo progetto nazionale dedicato al serramento sostenibile
Sostenibilità quale connubio tra design e materiali

Sostenibilità quale connubio tra design e materiali

BREEAM e la Garderie: il doposcuola della Commissione Europea primato italiano
Una filiera sostenibile del legno grazie alla certificazione FSC®

Una filiera sostenibile del legno grazie alla certificazione FSC®

La certificazione che permette di tracciare la provenienza della materia prima, garantendo una maggiore trasparenza delle filiere e contrastando fenomeni di deforestazione e tagli illegali.
Cosa sono i criteri ESG e come integrarli in azienda

Cosa sono i criteri ESG e come integrarli in azienda

Enviromental Social and Governance – ESG omplica un maggiore utilizzo dei sistemi di gestione aziendali, trasparenza e garanzia per i clienti, fornitori e stakeholders
UNI 11673-4: la voce del cantiere

UNI 11673-4: la voce del cantiere

Bilancio ed analisi di quanto il Cantiere ha sentenziato in una stagione di prove eseguite in opera.
Posa Qualità sbarca a CityLife

Posa Qualità sbarca a CityLife

Legnolegno ha effettuato test in opera su un serramento campione in uno dei blocchi non ancora ultimati delle Residenze Libeskind
Tenuta all’aria da record!

Tenuta all’aria da record!

Mettersi alla prova e stupire se stessi: il racconto dei test, secondo UNI 11673-4 per serramenti installati nel 2015
Sicurezza Antincendio: facciate continue e facciate ventilate

Sicurezza Antincendio: facciate continue e facciate ventilate

Facciate continue e ventilate, determinazione dei requisiti di sicurezza antincendio delle facciate negli edifici civili
NUMERI, CLASSI, PRESTAZIONI… Facciamo un passo oltre

NUMERI, CLASSI, PRESTAZIONI… Facciamo un passo oltre

Esecuzione di Analisi termica con e senza l’utilizzo dei prodotti di copertura e miglioramento della posa, i numeri e le conclusioni
Si può vivere senza marketing?

Si può vivere senza marketing?

È POSSIBILE, ORA, RIUSCIRE A FARE BUSINESS ANCHE SENZA INVESTIRE NEL MARKETING?
Migliorare le performance su costi, margini e redditività

Migliorare le performance su costi, margini e redditività

Adottare un approccio strategico al miglioramento dei margini è fondamentale per raggiungere il successo della nostra impresa.
Portale ENEA 2023: invio telematico pratiche di competenza dell’anno 2023

Portale ENEA 2023: invio telematico pratiche di competenza dell’anno 2023

è attivo e operativo il nuovo portale aggiornato necessario per trasmettere ad Enea tutti i dati relativi a BonusCasa ed Ecobonus
L’obbligo formativo per l’utilizzo diisocianati

L’obbligo formativo per l’utilizzo diisocianati

Corretto uso delle schiume Poliuretaniche. Chiarimenti e informazioni
GTOT E DELTAR due prestazioni diverse ma correlate

GTOT E DELTAR due prestazioni diverse ma correlate

La differenza tra prestazione di resistenza termica addizionale (ΔR) e Fattore di trasmissione solare(Gtot)
CAM i requisiti che interessano ai serramentisti

CAM i requisiti che interessano ai serramentisti

Stefano Mora DirettoreConsorzio LegnoLegno A seguito dell’approccio europeo in materia di acquisti delle Pubblica Amministrazioni (GPP – vedi box 1), in data 6 agosto 2022 è stato pubblicato in Gazzetta […]
Strategie energetiche nazionali ed europee: ricadute per i serramentisti e i clienti

Strategie energetiche nazionali ed europee: ricadute per i serramentisti e i clienti

Il problema del cambiamento climatico. Gli obiettivi delle politiche europee
La Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD)

La Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD)

La certificazione che verifica gli impatti ambientali dei prodotti nel loro ciclo di vita
SERRAMENTO GREEN: gli imprenditori si incontrano

SERRAMENTO GREEN: gli imprenditori si incontrano

CON NOI ottieni EPD e/o PEF migliori la sostenibilità del prodotto
Riqualificazione energetica abitativa ma anche industriale o commerciale

Riqualificazione energetica abitativa ma anche industriale o commerciale

“Come nella parabola del colibrì, se ognuno di noi pensasse al concetto di riciclo e riuso, si potrebbero ottenere tantissimi immobili riciclati e riqualificati, evitando molte cementificazioni.”
Lo schema di “CERTIFICAZIONE DEL PROCESSO DI POSA”

Lo schema di “CERTIFICAZIONE DEL PROCESSO DI POSA”

È stato recentemente proposto ad ACCREDIA, da parte di un organismo di certificazione, di sottoporre tale processo di posa a certificazione.
Posa in opera: analisi agli infrarossi

Posa in opera: analisi agli infrarossi

“Quando il calore si muove, sceglie le strade più brevi e più comode. E cosa c’è di più comodo, ad esempio, di un materiale che conduce molto bene il calore?”
Piove? Prova di tenuta all’acqua

Piove? Prova di tenuta all’acqua

Per anni i serramentisti si sono dovuti “difendere” da presunte verifiche di tenuta all’acqua effettuate nel modo più fantasioso possibile sui prodotti installati in opera; con cannoni ad acqua, con pulitrici a vapore, nebulizzatori, innaffiatori da giardino e secchiate contro il serramento.
Isolamento acustico: il comportamento dei cassonetti

Isolamento acustico: il comportamento dei cassonetti

Cosa è il valore Rw? Cosa è il valore Dnew?
Verifica di congruità dei costi

Verifica di congruità dei costi

Tutto quello che c’è da sapere
Qualcosa sta cambiando… E velocemente!

Qualcosa sta cambiando… E velocemente!

Il ciclo di vita del prodotto e strategie di marketing
La gestione dei costi e la liquidità aziendale: Modelli a supporto delle decisioni strategiche

La gestione dei costi e la liquidità aziendale: Modelli a supporto delle decisioni strategiche

L’emergenza epidemiologica causata dal COVID-19, seguita dai successivi provvedimenti che sono stati introdotti dal Governo, e la situazione geopolitica mondiale in forte evoluzione hanno determinato forti impatti economici, commerciali e finanziari sulla maggior parte dei settori della nostra economia.
Novità per bonus fiscali e asseverazioni: LE NOSTRE SUPER FAQ

Novità per bonus fiscali e asseverazioni: LE NOSTRE SUPER FAQ

Il 30/12/2021 è stata pubblicata la nuova Legge di Bilancio 2022 in Gazzetta Ufficiale, la quale ha introdotto importanti novità in materia fiscale sulle agevolazioni edilizie riguardanti i Bonus Minori, e precisamente:
Beneficio e (è) prestazione

Beneficio e (è) prestazione

A cosa serve una finestra? Potremmo terminare le parole di Word ed ancora non aver finito di rispondere a questa domanda.
VALUTARE UN CASSONETTO

VALUTARE UN CASSONETTO

Determinare e comunicare un valore di trasmittanza termica del cassonetto idoneo e performante è un elemento oggi più che mai fondamentale per rispondere prontamente alle richieste di mercato e alle esigenze della committenza.
Il silenzio è d’oro… anzi di legno, di alluminio, di pvc

Il silenzio è d’oro… anzi di legno, di alluminio, di pvc

Per la realizzazione di un recente intervento formativo nella città di Torino, sono andato alla ricerca di “valutazioni acustiche” eseguite in Piemonte, al fine di poter presentare dati relativi al contesto nel quale l’attività formativa si è tenuta.
Prove in opera: un mondo in evoluzione

Prove in opera: un mondo in evoluzione

Un altro inverno è alle spalle, e come è noto il periodo “freddo” è quello in cui i laboratori che eseguono test in opera sui serramenti concentrano le proprie attività, in quanto parte di tali test è basata su analisi termografiche eseguibili solo in condizioni di delta termico.
Gli ambiti applicativi del nuovo Decreto “Costi massimi agevolabili” del 14-02-22

Gli ambiti applicativi del nuovo Decreto “Costi massimi agevolabili” del 14-02-22

Quest’ultimo documento è sicuramente quello che ha ed avrà maggior impatto sulle scelte delle aziende (e dei loro clienti) relativamente alla gestione tecnico-commerciale delle offerte ai committenti.
Il prezzo della fornitura tra bonus fiscali, pagamenti e liquidità: 10 clausole che non possono mancare e qualche errore da evitare.

Il prezzo della fornitura tra bonus fiscali, pagamenti e liquidità: 10 clausole che non possono mancare e qualche errore da evitare.

Nei precedenti articoli su questa rivista abbiamo esposto i requisiti minimi contrattuali, indicando le tutele che i serramentisti dovrebbero adottare non solo ove intendano operare attraverso i meccanismi dello sconto in fattura/cessione del credito, ma in generale in tutti i loro contratti.
IVA AGEVOLATA per i serramenti

IVA AGEVOLATA per i serramenti

Cosa si intende per beni di valore significativoD.M. 29.12.1999
Serramento Green: obiettivi, sfide & opportunità

Serramento Green: obiettivi, sfide & opportunità

Il mercato chiede serramenti sostenibili. SERRAMENTO GREEN crea nuove opportunità di mercato per i serramenti con prestazioni di sostenibilità ambientale, rafforzandone il ruolo negli edifici.
Una squadra Green al fianco dei serramentisti

Una squadra Green al fianco dei serramentisti

Il mercato chiede serramenti sostenibili.
Marchio Posa Qualità e Green nell’arena della Formazione a YED

Marchio Posa Qualità e Green nell’arena della Formazione a YED

Un ricco calendario di appuntamenti quello presentato a YED (5/7 maggio), anche LegnoLegno è stato ospitato per presentare due progetti:
Le performance acustiche del monoblocco

Le performance acustiche del monoblocco

Le richieste per la verifica di isolamento acustico del monoblocco stanno diventando sempre più frequenti, poiché questo componente si sta ritagliando sempre maggior spazio nelle nuove costruzioni e nelle ristrutturazioni.
La resistenza termica supplementare delle chiusure oscuranti: un’opportunità di risparmio

La resistenza termica supplementare delle chiusure oscuranti: un’opportunità di risparmio

Grazie a questa rivista e alla newsletter, con cui Legnolegno aggiorna i suoi oltre mille soci, è nota ai nostri lettori la possibilità di portare in detrazione al 50% l’acquisto e il montaggio delle chiusure oscuranti anche in maniera indipendente dalla sostituzione delle finestre ogni qualvolta tale montaggio apporti un risparmio energetico.
Nuova norma cantiere: complicazione o opportunità?

Nuova norma cantiere: complicazione o opportunità?

Tre persone erano al lavoro in un cantiere edile. Avevano il medesimo compito, ma quando fu loro chiesto quale fosse il loro lavoro, le risposte furono diverse. “Spacco pietre” rispose il primo. “Mi guadagno da vivere” rispose il secondo. “Partecipo alla costruzione di una cattedrale” disse il terzo”.
Prove in opera 2019/2020 e 2020/2021: com’è andata?

Prove in opera 2019/2020 e 2020/2021: com’è andata?

In qualità di laboratorio incaricato, Legnolegno ha già ultimato due campagne di prove in opera previste per le aziende che hanno aderito al Marchio “POSA QUALITÀ SERRAMENTI”. La terza, 2021/2022, è in corso (al momento della pubblicazione del presente articolo).
5 passi per creare un motive showroom

5 passi per creare un motive showroom

“Alcuni sostengono che le case siano fatte di muri. Io dico che le case sono fatte di finestre”. Lo scrisse Hundertwasser, un grande Architetto, il 22 Gennaio 1990.
110% senza timore: fattori di rischio e clausole contrattuali a tutela del fornitore

110% senza timore: fattori di rischio e clausole contrattuali a tutela del fornitore

Partiamo dal funzionamento della “cessione del credito” e dello “sconto in fattura”. Sarebbe utile venisse fatta un po’ di chiarezza, anche per rispondere ai dubbi che spesso vengono sollevati dai committenti.
Le agevolazioni a favore delle PMI

Le agevolazioni a favore delle PMI

Le agevolazioni per le imprese che vogliono investire in innovazione, sicurezza e ricerca & sviluppo